Pubblicati il Bilancio consuntivo 2021 ed il Bilancio preventivo 2022 della nostra Associazione approvati il 22 aprile 2022 dall’Assemblea dei Soci. Oltre il 14% delle entrate di montorioveronese.it devolute in beneficenza
Con la pubblicazione della Nota n. 5941 del 5 aprile 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito dei chiarimenti in merito ad alcune questioni relative al regime contabile degli Enti del Terzo settore (ETS), sia con riguardo agli enti che conseguono ex novo l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), sia con riguardo ad Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di PromozioneSociale (APS), come la nostra Associazione, coinvolte nel processo di “trasmigrazione”.
Sono precisazioni che arrivano proprio nel periodo in cui solitamente gli enti non profit sono impegnati ad approvare il bilancio di esercizio dell’anno precedente. A questo proposito, si ricorda che è stata prorogata al 31 luglio 2022 la possibilità di svolgere le assemblee mediante mezzi di telecomunicazione, oltre che di utilizzare gli strumenti del voto elettronico o per corrispondenza, anche qualora lo statuto non preveda nello specifico tali facoltà. Bisogna però chiarire che la proroga al 31 luglio riguarda solo la possibilità di svolgere le assemblee nelle modalità indicate ma non consente agli enti di posticipare fino a quella data lo svolgimento dell’assemblea di approvazione del bilancio, per la quale occorre rispettare le tempistiche previste dallo statuto.
La nota ministeriale chiarisce il dubbio relativo agli adempimenti a cui sono sottoposte le OdV e le APS in fase di “trasmigrazione”, cioè se tali enti siano già quest’anno tenuti a depositare il bilancio al TUNTS entro la data del 30 giugno.
Cosiderando che l’eventuale perfezionamento dell’iscrizione al RUNTS per tali organizzazioni avverrà solo al termine delle verifiche dei competenti uffici del Runts, il Ministero esclude in via generale che si possa richiedere a tali enti di depositare il bilancio di esercizio entro la data menzionata. La nota ministeriale ribadisce però la necessità che tutte le OdVe le APS coinvolte nella “trasmigrazione” effettuino il deposito del bilancio di esercizio 2021, dato che tale adempimento è fondamentale per la concreta applicazione del principio di trasparenza. La soluzione prospettata dal Ministero è che tali enti procedano al deposito al RUNTS del Bilancio sociale 2021 entro 90 giorni dalla data di effettiva iscrizione al Registro Unico ma dovranno comunque pubblicarlo sul proprio sito internetentro il 30 giugno 2022.
Proprio in ottemperanza a tale prescrizione, consapevoli del ritardo procedurale, l’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it, già iscritta all’Albo delle APS presso la Regione Veneto (PS/VR0273), ed oggi in fase di “trasmigrazione al RUNTS (dall’Albo delle APS della Regione Veneto al RUNTS), pubblica il proprio Bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 2021, ed approvato dall’Assemblea dei Soci in data 22 aprile 2022, unitamente al Bilancio preventivo dell’anno 2022 ed alla Relazione Sociale.
I Bilanci di montorioveronese.it 2021 e 2022 sono stati redatti secondo la nuova modulistica per il Bilancio di esercizio degli Enti del Terzo Settore approvata con Decreto 5 marzo 2020 n. 39 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, (G.U. 102/2020). Nel Decreto sono stati adottati i modelli di stato patrimoniale (Mod. A), rendiconto gestionale (Mod. B), relazione di missione (Mod. C) e modello di rendiconto per cassa (Mod. D).
Gli enti, entro 90 giorni dalla comunicazione di avvenuta iscrizione al RUNTS, dovranno poi inserire ulteriori informazioni al fine di assicurare la piena conoscibilità e trasparenza del loro assetto sociale anche in vista dell’apertura del registro unico alla libera consultazione da parte dei cittadini. La circolare menziona nello specifico l’indicazione:
- di eventuali sedi secondarie;
- del completamento dei dati sui titolari di cariche sociali (amministratori ed eventuali componenti dell’organo di controllo) e dei relativi poteri: ciò consentirà a tali soggetti di accedere alla piattaforma ed effettuare, per conto dell’ente, il deposito degli atti o l’aggiornamento delle informazioni;
- dell’intenzione di accedere al 5 per mille;
- dell’aggiornamento dell’elenco degli enti aderenti;
- dell’inserimento dell’affiliazione ad un ente, anche se questo non sia ancora qualificabile come rete associativa;
- del bilancio 2021 (ciò permetterà agli uffici di individuare gli enti a cui richiedere anche il bilancio 2020, al fine di verificare l’eventuale sussistenza delle condizioni di cui all’art. 31, c. 1 del Cts e quindi di acquisire la relativa informazione antimafia).
Pur avendo la Nota ministeriale n. 5941/2022, escluso, sia pure in via interpretativa, la possibilità per gli ETS che redigono il rendiconto per cassa di non indicare il bilancio comparativo 2020 la nostra Associazione ha comunque deciso per trasparenza di inserirlo.
Alberto Speciale
Roberto Rubele
——–
TIPOLOGIA DI ENTE E ISCRIZIONE AL RUNTS | REDAZIONE DEL BILANCIO |
DEPOSITO DEL BILANCIO AL RUNTS |
ENTI COSTITUITI PRIMA DEL 2022 (PRIVI DELLE QUALIFICHE DI ODV, APS E ONLUS) E CHE SI ISCRIVONO AL RUNTS PRIMA DEL 30 SETTEMBRE 2022 |
Approvano il bilancio di esercizio 2022 secondo i modelli previsti dal Dm 39/2020 | Depositano entro il 30 giugno 2023 il bilancio relativo all’anno 2022 |
ENTI COSTITUITI PRIMA DEL 2022 (PRIVI DELLE QUALIFICHE DI ODV, APS E ONLUS) E CHE SI ISCRIVONO AL RUNTS DAL 1° OTTOBRE AL 31 DICEMBRE DEL 2022 |
Possono chiudere il bilancio di esercizio 2022 anche non utilizzando i modelli previsti dal Dm 39/2020 | Depositano entro il 30 giugno 2023 il bilancio relativo all’anno 2022 (anche se redatto non secondo gli schemi ex Dm 39/2020) |
ENTI COSTITUITI NEL 2022 E CHE SI ISCROVONO AL RUNTS PRIMA DEL 30 SETTEMBRE 2022 | Approvano il bilancio di esercizio 2022 secondo i modelli previsti dal Dm 39/2020 | Depositano entro il 30 giugno 2023 il bilancio relativo all’anno 2022 |
ENTI COSTITUITI TRA IL 1° OTTOBRE E IL 31 DICEMBRE DEL 2022 E CHE SI ISCRIVONO AL RUNTS NELLO STESSO PERIODO |
Possono chiudere il bilancio di esercizio 2023 comprendente anche gli ultimi 3 mesi del 2022, utilizzando i modelli previsti dal Dm 39/2020 | Depositano entro il 30 giugno 2024 il bilancio relativo all’anno 2023 (che comprenderà anche gli ultimi 3 mesi del 2022) |
ODV E APS IN “TRASMIGRAZIONE” E CHE OTTENGONO IL PERFEZIONAMENTO DELL’ISCRIZIONE AL RUNTS NEL CORSO DEL 2022 | Approvano il bilancio di esercizio 2021 secondo i modelli previsti dal Dm 39/2020 | Depositano il bilancio 2021 entro 90 giorni dall’iscrizione al Runts
Depositano il bilancio 2022 entro il 30 giugno 2023 |