Cooperativa Sociale Galileo Onlus: nuova sede a Montorio


In via Segheria la nuova sede della Cooperativa Galileo

La Cooperativa Sociale Galileo Onlus nasce nel 1991 con lo scopo di avvicinare disabilità ed information technology: «Il nostro obiettivo principale è l’inserimento nel mondo del lavoro, di persone disabili e svantaggiate  – spiega Pierluigi Tacinelli, Ceo di Galileo.

Oggi la cooperativa è leader nel servizio di customer care aziendale e vanta tra i clienti il gruppo bancario BPM. I lavoratori della coop gestiscono per la banca l’intero servizio clienti e le relative attività di back office, con professionalità e competenza.

Negli anni la Cooperativa ha sviluppato sempre più le professionalità in ambito informatico e nelle reti a banda ultralarga. Uno dei software più noti realizzato è Giano, usato dalla polizia locale di Verona, per ricavare dalla targa di un veicolo tutte le informazioni: se è rubato, ad esempio, ma anche se l’assicurazione è scaduta ecc. 

Tra i progetti più recenti merita una menzione speciale Dardo, nato nel 2020 dalla constatazione che accedere gli archivi cartacei risulta per le amministrazioni un impegno gravoso e complesso. Dal settembre dello scorso anno Serit, che svolge il servizio di raccolta differenziata in 58 Comuni del veronese, ha avviato una collaborazione con Galileo per la digitalizzazione e archiviazione di documenti in cui le attività e i processi sono svolti da persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Il presidente di Serit Massimo Mariotti precisa che “l’obiettivo  che ci eravamo fissati era  quello di avere a disposizione un archivio digitale più snello, veloce e consultabile, per cui per i nostri uffici è  risultato più facile reperire le informazioni utili risparmiando tempo e denaro e riducendo il consumo di carta. Galileo è risultato particolarmente vantaggioso, oltre che in linea con la nostra opera di sensibilizzazione per una riduzione dei rifiuti”.

Da poche settimane la cooperativa si è trasferita a Montorio in via della Segheria. Albino Pezzini, presidente della Cooperativa Galileo, parlando della nuova sede precisa: “ abbiamo immaginato  i nuovi uffici come ambienti di condivisione, di collaborazione, più funzionali; ogni stanza ha un proprio colore attraverso cui ci esprimiamo, diamo forma ai progetti, creando un vero e proprio network di esperienze”.

Tutti i progetti a capo di Galileo sono infatti uniti in un unico agglomerato che permette di abbattere tutte le barriere territoriali della precedente sede e che offrono quindi  la possibilità a tutti i collaboratori di avere a disposizione un proprio spazio  personale di crescita.

“In un contesto in cui è evidente il legame con il territorio e con la natura, vogliamo arricchire e creare valore aggiunto attraverso la nostra impronta sociale ed etica”, sottolinea Pierluigi Tacinelli, CEO di Galileo. “Un palcoscenico nuovo, con nuove opportunità, nuove sfide ed interlocutori differenti, ma sempre con il medesimo obiettivo: l’inclusione sociale unita ad elevati standard di professionalità e di offerta”.

Per maggiori informazioni:

www.csgalileo.org

www.facebook.com/csgalileo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.