Regione Veneto: Bando concessione contributi per gestione alberi monumentali. Facciamo una ricognizione?


Pubblicato il bando per la concessione di contributi per la gestione e la cura degli alberi monumentali. Sono tre gli alberi monumentali nel Comune di Verona censiti presso il MPAAF, vogliamo controllare se ne è sfuggito qualcuno?


E’ stato pubblicato sul BUR in data 01 luglio 2022 il Decreto del Direttore della direzione enti locali, procedimenti elettorali e grandi eventi n. 133 del 22 giugno 2022″ contenente il Bando pubblico per la concessione di contributi per la gestione e la cura degli alberi monumentali tutelati ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 10/2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.

soggetti beneficiari dei contributi sono i proprietari, pubblici e privati, di alberi monumentali riconosciuti ai sensi della Legge 10/2013, o gli aventi diritto.  Gli interventi sono finanziati al 100%: l’importo massimo concedibile per singolo esemplare arboreo è fissato in € 6.000,00, in caso invece di filare o gruppo di esemplari arborei in € 10.000,00.
Le domande devono essere trasmesse entro il 30 agosto 2022.

Sono tre gli alberi monumentali presenti nel Comune di Verona, due in Piazza Indipendenza ed uno in Viale N. Bixio 2, vogliamo controllare se ne è sfuggito qualcuno?

Definizione di “Albero monumentale” . Il Decreto Ministeriale delle Politiche agricole, alimentari e forestali (ex art. 4, commi a, b, c) del 23 ottobre 2014 (il decreto) definisce “monumentale”:

  • l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate, cioè l’albero secolare tipico. Che possa essere considerato come raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie. Che rechi un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista artistico, culturale, documentario o delle tradizioni locali.
  • i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani.
  • gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Il libro Alberi monumentali d’Italia del MIPAAF identifica i criteri a cui può essere legato il pregio:

  • l’età e le dimensioni (specificamente, con dimensioni si fa riferimento a tre parametri: la circonferenza del tronco, l’altezza dendrometrica e l’ampiezza e proiezione della chioma);
  • la forma e il portamento (sia come valore biologico della pianta stessa che come qualità estetica rilevata dall’occhio umano);
  • la rarità botanica;
  • l’architettura vegetale (ad esempio la particolare composizione di alcune filiere, o anche quella dei parchi in cui gli esemplari sono collocati);
  • la dimensione storico-culturale-religiosa;
  • il valore paesaggistico (se l’albero rende “unico” e riconoscibile il paesaggio, e se al contempo costituisce un punto di riferimento topografico).

L’apertura del Bando potrebbe essere una buona occasione per effettuare una ulteriore ricognizione nel territorio magari avvalendosi di segnalazioni dei cittadini, i quali potrebbero mandarle (con foto HR) scrivendo a: montorioveronese@gmail.com con oggetto Bando Alberi Monumentali 2022. In tal caso, ringraziandovi sin d’ora, vi chiediamo tuttavia di leggere attentamente quali sono gli elementi di pregio identificati sopredescritti.

Il censimento tutela gli “Alberi monumentali” . Ogni esemplare riconosciuto ufficialmente come “albero monumentale” è tutelato dalle leggi dello Stato e, quindi, non può essere espianto.

Il primo censimento dell’albero monumentale su scala nazionale è stato avviato agli inizi del 2018, prendendo spunto dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 10“Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.

Per i dettagli e approfondimenti leggi la Notizia “Alberi monumentali”

 

Alberto Speciale

(Fonte notizia Comunicato stampa Regione Veneto del 15 luglio)

(Fotografia: credit Gianni Maistri)

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.