Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Montorio
L’importanza di questa festa sta nel significato di “ricordare insieme” … L’intervento del consigliere comunale Carlo Beghini
Le foto della cerimonia
Gallerie fotografiche:
Link: 4 Novembre 1945
COMMEMORARE
L’importanza di questa festa sta nel significato di “ricordare insieme”. Un ricordare che non ha nulla
di nostalgico, anzi, un ricordare che ha il valore di un fare memoria che ci ricordi il valore attuale della
libertà, dell’unità nazionale, della pace, del bene comune, e del nostro convivere. Ricordare perché
una comunità senza memoria, difficilmente comprende il proprio presente e rischia il proprio futuro.
Ricordare perché una comunità che dia per scontata la costruzione e la conquista della pace e dei
valori garantiti dalla nostra Costituzione, è una comunità che rischia di perdere quanto ottenuto in
passato a fronte di enormi sacrifici.
Ecco perché è importante ricordare insieme, la conclusione della Prima Guerra Mondiale e di quanti
si sacrificarono nel buio delle trincee, i giovani che persero la vita. Il nostro ricordare è rendere vivo e
attuale, oggi, il loro sacrificio e non rendere vane le loro sofferenze. Ricordare le loro sofferenze, oggi
significa riconoscere che la guerra è sempre una sconfitta: perché i nomi incisi nei monumenti ai caduti,
di ogni fronte e di ogni parte, non sono solo lettere incise nella pietra ma sono lutti, sono figli, mariti,
affetti venuti a mancare alle loro famiglie. Per questo la nostra Costituzione “ripudia la guerra come
mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” e riconosce nella pace e nella libertà tra i popoli,
la pace civile e sociale, la condizione fondamentale per la crescita dell’uomo e del bene comune.
Celebrare e difendere oggi l’unità nazionale, significa riconoscerci comunità unita che lavora più su ciò
che ci unisce che su ciò che ci divide. Unità oggi significa superare l’individualismo che oggi sembra
caratterizzare la nostra società, e costruire ponti tra persone, famiglie, comunità e popolazioni.
Oggi è la giornata delle forze armate. La Costituzione Italiana ripudia la guerra e privilegia la pace, la
collaborazione internazionale, garantisce i diritti umani e delle minoranze, e le nostre Forze Armate
sono parte fondamentale di questo disegno, e a loro va il nostro ringraziamento. Per quanto ogni
giorno svolgono con dedizione, altruismo e passione, per il loro impegno nel garantire la sicurezza e la
pace internazionale rafforzando il prestigio dell’Italia nel mondo.
Per concludere, tutti oggi dobbiamo assumere un forte impegno: l’impegno nel trasmettere alle nuove
generazioni e ai giovani la memoria degli eventi, un impegno attivo nel coinvolgerli per riconoscere il
valore della libertà e dei 70 anni di pace che la Repubblica Italiana e l’Europa ci hanno garantito. Se
non li vogliamo perdere, non diamo per scontati questi valori!
W l’Italia Unita, W l’Europa, W la Pace, W la Costituzione.
Con i consiglieri presenti Angelo Lodola e Lucio Tosi, portiamo il saluto dell’amministrazione comunale.
Ringraziamo gli Alpini, la Protezione Civile, le istituzioni e tutti i cittadini che con la loro partecipazione
danno valore a questa festa.
Carlo Beghini – consigliere comunale