Incontro Circoscrizione con le Associazioni


Si è svolto il 10 novembre 2022 dalle ore 18.30 alle 20.00 l’incontro richiesto dal Comitato Fossi e da montorioveronese.it con la Circoscrizione 8.

Erano presenti; Claudia Annechini (presidente Circoscrizione 8), Marco Muratore (Commissione 4 – Urbanistica – Edilizia privata – Edilizia pubblica), Marco Guglielmi (Commissione 5 – Politiche per il commercio e attività economiche, turismo – Politiche culturali), Marco Martini (Commissione 7 – Politiche per la tutela del territorio e dell’ambiente – Agricoltura – Ecologia – Rapporti con le frazioni collinari), Roberto Rubele, Alberto Speciale e Cristian Albrigi per montorioveronese.it, Roberto Voltolina e Claudio Ferrari per il Comitato Fossi Montorio Odv per discutere dei seguenti argomenti:

1 Progno Squaranto – manutenzione, allertamento
2 Inquinamento zona industriale – controllo scarichi
3 Sale riunioni e spazi per materiale associazioni
4 Forte Preara
5 Campo di concentramento Montorio
6 Progetto Parco Acque
7 Reperti archeologici/storici del territorio (acquedotto, mosaico etc.)
8 Chiusura al traffico veicolare della dorsale Prea Fita
9 Situazione ufficio tecnico
10 Rifiuti/svuotamento cestini a Montorio

Dopo aver illustrato le diverse problematiche, la presidente della Circoscrizione si è resa disponibile ad attivarsi per cercare di risolvere le diverse criticità e in particolare:

1 Coinvolgere direttamente l’assessore Tommaso Ferrari nell’istituire tavoli tecnici per affrontare le specificità legate al progno Squaranto sia per quanto concerne gli interventi manutentivi che quelli legati alla sicurezza idraulica. A questi tavoli verranno invitate anche le associazioni montorioveronese.it e Comitato Fossi. Verrà sollecitato il servizio forestale ad effettuare l’intervento manutentivo straordinario sul tratto del torrente in località Rocchetta bassa ove la vegetazione ha invaso l’alveo.

2 Sull’inquinamento in zona industriale pare vi sia stato l’intervento dell’Arpav che deve aver provveduto alla chiusura di alcuni scarichi. Vi sarà, comunque un’attenzione particolare nel monitorare costantemente la situazione. Discorso più complesso l’individuazione di scarichi abusivi di liquami nella zona della Pisarotta, la Circoscrizione a fronte di segnalazioni di cattivi odori attiverà le autorità competenti di Verona e Roverè per gli accertamenti del caso.

3 Con l’assessore competente e con il consiglio comunale si solleciterà una diversa regolamentazione dell’utilizzo delle sale al livello comunale. E’ stato ribadito dalle associazioni presenti che gli spazi della Circoscrizione rappresentano “la casa comune” e che le organizzazioni di volontariato e i singoli cittadini ne possano usufruire seguendo un regolamento che ne esalti il ruolo al servizio della comunità. Si presterà attenzione alla manutenzione e al risparmio energetico delle strutture che verranno concesse con il criterio della condivisione e non dell’esclusività.

4 Ci si attiverà presso gli uffici comunali per capire come affrontare alcune criticità presenti al Forte Preara.

5 Si studierà la possibilità, attivando i vari uffici, della realizzazione di un percorso ciclopedonale che possa portare alla visita del campo di concentramento di Montorio in tutta sicurezza. Montorioveronese.it chiede, se possibile in occasione di visite guidate, la presenza di un vigile che aiuti negli attraversamenti e nel regolare il traffico. Richiede, anche, la collaborazione per la giornata della memoria promuovendo iniziative comuni. L’impegno è di contattare tutte le strutture competenti par realizzare quanto richiesto.

6 Il Comitato Fossi odv ha illustrato il progetto dell’istituzione del parco delle sorgive e del fiume Fibbio mettendo in evidenza gli obiettivi principali, conoscenza, valorizzazione, tutela del territorio sia dal punto di vista ambientale che paesaggistico, storico, architettonico e artistico. I percorsi in buona parte presenti e molto frequentati consentono di godere delle bellezze presenti e di sviluppare un senso civico che porti al rispetto degli equilibri naturali. La presidente comunica che è stata approvata una delibera che, tra i vari impegni di spesa prevede anche la costruzione, ex novo, di un ponte al primo maggio che consenta il collegamento con la strada della Parola. Si cercherà di completare i percorsi collegandoli tra loro coinvolgendo anche il comune di San Martino B.A. Inoltre la Circoscrizione si farà portavoce e seguirà l’iter di istituzione del parco. L’impegno per la Madonnina sarà quello di proporre soluzioni che soddisfino gli interessi pubblici dialogando con tuti i soggetti coinvolti.

7 Con la Soprintendenza si aprirà un confronto diretto per valorizzare al massimo quelle che sono le tracce della storia di Montorio con l’intento di far conoscere i reperti archeologici con adeguati pannelli informativi coinvolgendo la popolazione e in particolare i ragazzi delle scuole (montorioveronese.it e il Comitato Fossi Montorio odv sono già da tempo impegnate con gli studenti e gli insegnanti delle scuole per far conoscere il territorio, la sua storia e le sue tradizioni).

8 La richiesta è una drastica limitazione del traffico veicolare sulla dorsale con la posa in opera di cartelli che segnalino il divieto di circolazione con mezzi a motore su tutta la dorsale con l’eccezione degli operatori autorizzati. L’impegno della Circoscrizione è l’acquisizione della normativa esistente e il ripristino della cartellonistica. Si valuterà anche il ripristino delle barriere. Si è chiesto anche l’intervento periodico di un vigile per far rispettare il divieto.

9 La Circoscrizione non ha più un ufficio tecnico nella sede di Quinto, il servizio è garantito da un tecnico distaccato dalla Circoscrizione 7. Abbiamo presentato la nostra preoccupazione per queste scelte che, a quanto pare, coinvolgono anche gli uffici di Montorio con il rientro a Quinto dell’addetto. La Circoscrizione si sta attivando per garantire la presenza a Montorio dell’impiegato per due giorni a settimana e per un orario che comprenda mattina e pomeriggio.

10 In alcune zone del paese si segnalano ripetuti abbandoni di rifiuti non rispettando il calendario della raccolta porta a porta, anche gli ingombranti restano depositati per molti giorni prima della loro asportazione. Si chiederà ad Amia di svolgere un’azione preventiva con la segnalazione ai cittadini dei comportamenti sbagliati. La Circoscrizione chiederà l’utilizzo delle telecamere per controllare il deposito scorretto di rifiuti. Con Amia si cercherà di fare svuotare i cestini presenti con maggiore frequenza.

Le premesse per un lavoro coordinato e proficuo ci sono tutte…aspettiamo le azioni concrete.

Verona, 13 novembre 2022

Claudio Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.