Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emesso gli ordinativi di pagamento per 41.666 organizzazioni per un totale di oltre 222 milioni di euro erogati. Anche montorioveronese.it è nell’elenco dei benficiari con l’importo di 916,65 euro grazie alle scelte effettuate dai contribuenti
Sono stati finalmente emessi gli ordinativi di pagamento del cinque per mille relativi all’anno finanziario 2021 per gli enti che beneficiano di un contributo inferiore a 500.000 euro ciascuno. A beneficiare dei 222.222.163,96 euro erogati sono 41.666 organizzazioni (qui il link all’elenco). Anche la nostra Associazione è presente nell’elenco per un importo di 916,65 euro grazie alle scelte effettuate da chi ci ha donato la loro fiducia e stima.
La comunicazione arriva dalla Direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ha pubblicato l’elenco nella sezione dedicata e che aggiornerà l’elenco con gli esiti del pagamento.
L’elenco comprende gli enti beneficiari per i quali l’Agenzia delle entrate ha nella propria banca dati le coordinate Iban.
Ricordo che con la Legge finanziaria per il 2006 (Legge 23 dicembre 2005, n. 266, articolo 1, commi 337 e ss.), è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale.
I contribuenti possono destinare la quota del 5 per mille dell’Irpef a soggetti operanti nei seguenti settori (art. 3 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 111):
a) sostegno degli enti di cui all’articolo 1 della Legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, iscritti nel Registro previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera m), della medesima legge;
b) finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
c) finanziamento della ricerca sanitaria;
d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
e) sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
f) sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici oltre che (attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172);
g) al sostegno alla gestione delle aree protette (competente il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172).
La riforma del Terzo Settore dispone che potranno accedere al cinque per mille solo gli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, come nel caso della nostra Associazione la quale è migrata nel RUNTS con Repertorio n. 59026, proveniente dall’Albo regionale del Veneto delle Associazioni di Promozione Sociale, a seguito del Decreto Direttore Regionale n. 626 del 25 ottobre 2022.
Nell’occasione ricordiamo che sabato 10 e domenica 18 il gazebo di montorioveronese.it ritornerà in Piazzale Buccari, dalle 9 alle 16, per raccogliere i tesseramenti dei soci per l’anno 2023 – con il consueto Calendario e la nuova edizione del libro “I Quaderni della Dorsale ” – e scambiare quattro chiacchere accompagnati da una fetta di pandoro.
Alberto Speciale