I Quaderni della Dorsale: conosciamo i nuovi autori – Gianfranco Caoduro


La quarta edizione de I Quaderni della Dorsale riserva anche quest’anno molteplici  sorprese, che vale la pena di conoscere direttamente dalla voce degli autori, che grazie al loro prezioso impegno e alla loro competenza hanno permesso la realizzazione di questa pubblicazione. Un gruppo che nel corso di questi quattro anni è cresciuto e ha saputo condividere con entusiasmo e fiducia questo progetto. Ringraziamo di cuore gli autori già presenti nelle scorse edizioni: Stefano Magrella, Gabriele Alloro, Alessandra Scolari, Ornella Ambrosi, Gianluca Franchi, Antonella Fiori e presentiamo con molto orgoglio i nuovi arrivati. 

GIANFRANCO CAODURO

Che strade hai percorso nella tua vita?
Laureato a Padova in Scienze Forestali e Ambientali nel 1982, sono stato docente di Scienze Agrarie e Scienze Naturali in vari Istituti di Verona e provincia dal 1984 al 2019. Biospeleologo e collaboratore della Sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale di Verona dal 1977, ho partecipato a diverse spedizioni naturalistiche che hanno permesso la scoperta di numerose specie e generi nuovi per la scienza.  Negli ultimi 20 anni ho concentrato la mia attenzione sullo studio e conservazione della biodiversità, sia in ambito locale, sia nelle foreste pluviali tropicali. Nel 2004 ha fondato, assieme ad altri naturalisti, la World Biodiversity Association onlus, di cui sono Presidente onorario. Nel 2010, “Anno Internazionale della Biodiversità”, ho proposto “Biodiversity Friend” la prima certificazione per valutare la conservazione della biodiversità in agricoltura e indirizzare il mondo produttivo verso una prospettiva di sostenibilità. Dal 2014 sono amministratore unico di WBA Project srl e responsabile di 5 collane editoriali a carattere scientifico e divulgativo.

Perché ti piace scrivere o perché senti l’esigenza di farlo?
Scrivere è comunicare, comunicare è condividere, condividere è speranza di cambiamento. L’umanità per sopravvivere ha una urgente necessità di cambiamento…

Che cosa racconti in questa edizione de I Quaderni?
Cerco di raccontare come un territorio, pur tra le immancabili criticità dovute agli impatti antropici, può adottare modelli di sviluppo ispirati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Una frase che ti rappresenta?
Possiamo sperare di salvare il Pianeta solo se l’uomo si convertirà alla “cultura del rispetto”: rispetto per tutte le forme di vita, rispetto per il territorio e il paesaggio, rispetto per la salute fisica e mentale delle persone, rispetto per chi ci ha preceduto, ma, soprattutto, rispetto per chi verrà dopo di noi.

 

ECCO DOVE TROVARLI:

  Cartoleria “Lo Scrittoio” – Montorio Piazza Buccari

Cartoleria tabaccheria via Olivè – Montorio

  Tabaccheria Grezzana via Roma

 Imanetti pane pizzeria edicola Poiano via Poiano

Oppure prendere contatti con Associazione montorioveronese.it (montorioveronese@gmail.com)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.