LE RISORGIVE DI MONTORIO. CONOSCERE IL TERRITORIO PER SALVAGUARDARLO
Garantire la tutela, la manutenzione e la sicurezza del territorio attraverso conoscenza e controlli costanti. In occasione della Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, sabato 20 maggio, a partire dalle ore 10, si terrà alla sala Polifunzionale Papa Giovanni Paolo II, in piazza Penne Nere a Montorio, il convegno su ‘Le risorgive di Montorio’. L’ingresso è gratuito.
L’incontro, promosso dalla Circoscrizione 8^ in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, metterà in luce aspetti specifici delle risorgive di questa parte del territorio veronese, in particolare, le loro caratteristiche geologiche, i percorsi per raggiungerle, e la bellezza di un contesto naturalistico unico. Un’opportunità per meglio conoscere le peculiarità ‘idrauliche’ di Montorio e lo stato di salute delle sue sorgenti.
Programma.
Dalle 10 accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Dopo i saluti istituzionali, dalle 10.30, si susseguiranno gli interventi sui temi: La settimana della Bonifica e dell’Irrigazione; Percorso didattico alle Risorgive di Montorio, un progetto della classe IV dell’Istituto Ferraris-Fermi; Aspetti geologici delle Risorgive: l’origine, lo stato di salute attuale e le peculiarità idrauliche di Montorio; Parco delle acque. Associazioni ed Istituzioni, un’alleanza per la valorizzazione e salvaguardia del territorio. Associazione Montorioveronese. it ETS. Un parco per riscoprire e tutelare la bellezza della natura nel territorio di Montorio. Comitato Fossi Montorio.
L’incontro si concluderà con la presentazione, alle 11, del Percorso guidato alle Risorgive di Montorio in collaborazione con i tecnici del Consorzio, una Geologa e i rappresentati delle associazioni.
L’evento è stato presentato oggi dall’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari. Presenti la presidente di Circoscrizione 8^ Claudia Annechini, per il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta Silvio Parise e Claudio Ferrari del Comitato Fossi di Montorio.
“L’emergenza climatica è sotto gli occhi di tutti – ha dichiarato l’assessore Tommaso Ferrari – e le immagini dell’alluvione di questi giorni lo confermano. La conoscenza è fondamentale per la tutela, la manutenzione e la sicurezza del territorio, tanto più in quelli più fragili, come quello dell’8^ Circoscrizione in cui sono presenti diverse risorgive, di cui è fondamentale conoscere particolarità, distribuzione e stato di mantenimento”.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento
𝓛𝓮 𝓡𝓲𝓼𝓸𝓻𝓰𝓲𝓿𝓮 𝓭𝓲 𝓜𝓸𝓷𝓽𝓸𝓻𝓲𝓸, 𝓹𝓪𝓽𝓻𝓲𝓶𝓸𝓷𝓲𝓸 𝓶𝓲𝓵𝓵𝓮𝓷𝓪𝓻𝓲𝓸 𝓭𝓲 𝓲𝓷𝓮𝓼𝓽𝓲𝓶𝓪𝓫𝓲𝓵𝓮 𝓿𝓪𝓵𝓸𝓻𝓮
sabato 20 maggio, alle ore 10
Montorio, Sala Polifunzionale “Papa G. Paolo II”
L’evento è aperto al pubblico e, se le condizioni meteo lo permetteranno, al termine del convegno è previsto un tour dei luoghi più belli di Montorio che si concluderà al Circolo Primo maggio dove verrà offerto un aperitivo.
Le risorgive di Montorio, area di affioramento delle acque dolci proveniente dalla Lessinia, è un luogo ad alto valore ecologico, che arricchisce di biodiversità un paesaggio sempre più compromesso dal punto di vista ambientale. Si tratta anche di uno straordinario patrimonio storico-culturale che ci riporta al tempo degli antichi romani, quando l’attuale configurazione dei laghetti fu costruita. Oggi le risorgive rappresentano anche una straordinaria riserva di acqua per l’irrigazione dell’area limitrofa e si configurano quindi come un luogo strategico per lo sviluppo economico della zona.
Programma
10.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10:15 Saluti istituzionali
10:25 La settimana della bonifica e dell’irrigazione
10:45 Percorso didattico alle risorgive di Montorio. Un progetto della classe IVA dell’Istituto Ferraris-Fermi
10:50 Intervento tecnico sull’origine delle Risorgive di Montorio, il loro stato di salute attuale e le peculiarità idrauliche dell’area, Geologa NicolettaToffaletti
11:10 Spazio alle associazioni
11:25 Conclusioni
11:30 Percorso guidato alle risorgive di Montorio
Al termine delle attività Ritrovo al circolo 1° Maggio per il rinfresco
