Il Comitato Fossi di Montorio è un’associazione di volontariato costituitasi con atto notarile il 1 ottobre 1984. Dal 1 febbraio 2000 è iscritto al registro associazioni di volontariato della Regione Veneto (n. VR0498) e dal 13 ottobre 2022 iscritto al RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ddr. 574. È affiliato a Legambiente, al CSV Centro Servizi di Volontariato di Verona e alla rete nazionasle CSVNET. Realizza progetti con la collaborazione di enti pubblici e di altre associazioni. È composto da aderenti attivi e simpatizzanti di Montorio e delle vicinanze.
Come da statuto, l’attività principale del Comitato è la realizzazione di iniziative volte alla conoscenza, alla promozione e alla tutela dell’ambiente e del territorio. Organizza conferenze, visite guidate, corsi per adulti, attività didattiche con gli alunni delle scuole di Montorio e di Verona e propone manifestazioni culturali.
Realizza poster, opuscoli e materiali informativi. Ha pubblicato un libro che illustra la storia del Castello di Montorio, la prima e la seconda edizione del libro delle acque di Montorio, il libro sul Tesoretto di Montorio, un opuscolo sul Forte John (Preara), il libro de La Pieve di Santa Maria in Montorio, diversi pieghevoli su tematiche varie: la dorsale e il Piloton, la chiesetta di San Micheletto (Mizzole), i fossi e i corsi d’acqua, il castello, i ritrovamenti archeologici, le ville e case padronali nelle varie epoche della Valsquaranto.
Con i volontari organizza giornate di pulizia, piantumazione e manutenzione del verde e di alcuni monumenti, cura la gestione di Forte John. Svolge azioni di denuncia verso interventi che mettono a rischio l’ambiente, il territorio e la salute dei cittadini. Collabora con enti presenti sul territorio verso i quali convoglia le istanze e le proposte degli aderenti e della cittadinanza emerse e discusse durante gli incontri mensili. Ha proposto ed è impegnato nella salvaguardia del patrimonio di Montorio le sue acque e realtà architettoniche, con la proposta di Parco naturale delle Sorgive e del fiume Fibbio già recepito dal Comune di Verona e in iter verso la Regione Veneto
Si può contribuire alle iniziative del Comitato sia aderendo come simpatizzanti e sostenitori sia entrando attivamente a far parte del gruppo operativo: le attività da svolgere sono sempre molte e nuove menti ed energie sono utili e gradite. Le riunioni mensili si tengono di norma il primo martedì del mese (escluso agosto e gennaio) alle ore 20:30 presso la saletta riunioni della Circoscrizione 8a in piazza Penne Nere n.1 a Montorio
Chi intende sostenere il comitato finanziariamente puo:
1) destinare il 5 per mille indicando nella dichiarazione il nostro codice fiscale 93014830231
2) effettuare una donazione con bonifico intestata a Comitato Fossi Montorio, Banco Popolare
Verona utilizzando l’IBAN IT64W0503411727000000003291 Banco BPM.
Per avere informazioni o per contattarci
– sito internet di supporto www.montorioveronese.it
– e-mail comitatofossimontorio@gmail.com
– pec: comitatofossimontorio@postecert.it
– cell. 340 4628042