Avviso pubblico “IN_ONDA”: raccolta di progetti dal mondo giovanile. Giovani di Montorio fate sentire la vostra voce


Il Comune di Verona ha iniziato durante l’estate un percorso di ascolto delle reatà giovanili, “Incontra”, con lo scopo di poter dare un supporto concreto alle proposte ricevute dei giovani, che hanno interessato, in particolare, l’utilizzo, la riqualificazione o rigenerazione di spazi, per la promozione e organizzazione di attività culturali, ludiche e ricreative


Il Comune di Verona vuole rendere la città un luogo dove i giovani possano sentirsi a proprio agio, esprimere la propria creatività, progettare e prendersi cura di luoghi e spazi pubblici per renderli fruibili e funzionali anche alle proprie aspettative ed al proprio tempo. La promozione della partecipazione dei giovani, la creazione di spazi gestiti e destinati ai giovani e il supporto alle organizzazioni giovanili rientrano anche negli obiettivi della Strategia UE per la gioventù 2019-2027. Proprio a tale scopo è stato condotto il percorso di ascolto “Incontra” nell’estate 2023 al fine di definire meglio bisogni e aspettative dei giovani veronesi.

Con l’avviso “IN_ONDA”, pertanto, il Comune mette quindi a disposizione l’importo di complessivi € 20.000,00 per finanziare la realizzazione di progetti, proposti e realizzati da gruppi informali di ragazzi/e e associazioni giovanili, della fascia di età 18 – 30 anni, per l’utilizzo, la riqualificazione o rigenerazione di spazi, per la promozione e organizzazione di attività ricreative, culturali, artistiche, sportive e sociali da realizzare nelle forme e negli spazi pubblici individuati dai ragazzi e dalle ragazze come funzionali ed adatti alle esigenze e capacità espressive della propria personalità. Secondo le modalità ed i criteri indicati nell’avviso verranno selezionati i progetti destinatari di un contributo massimo di € 1.500 ciascuno, fino ad esaurimento del budget. Le iniziative o attività proposte dovranno essere indirizzate prioritariamente al coinvolgimento di ragazzi e ragazze nella fascia di età 14 – 30.

Gli interventi e le attività oggetto della proposta devono realizzarsi e svilupparsi in spazi chiusi o aperti situati nel territorio comunale, di proprietà del Comune ma possono essere localizzati anche in spazi di proprietà di terzi, con l’esplicito consenso dichiarato da parte del legittimo proprietario che ne può disporre. Saranno particolarmente apprezzati gli interventi che si propone di realizzare in luoghi o spazi situati nei quartieri periferici, in stato di abbandono o sotto-utilizzati, o significativi per la posizione o la frequentazione nell’ambito del quartiere di riferimento e che attualmente non offrono particolari opportunità di utilizzo da parte dei giovani.

L’individuazione dei luoghi di intervento è rimessa ai proponenti. A titolo esemplificativo, si segnalano i seguenti luoghi, alcuni dei quali sono stati individuati nel percorso di ascolto “Incontra” promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e di Partecipazione nell’estate 2023:– il Centro di Aggregazione Giovanile “Link” di Borgo Roma;- il Centro Culturale 6 maggio 1848 di Santa Lucia;- il Centro Giovani di Borgo Nuovo;- il Centro Aperto di Montorio;- in genere gli spazi aperti di proprietà comunale o, con espresso consenso, di terzi, pavimentati ad asfalto o cemento, non destinati o che possono essere sottratti alla circolazione veicolare ed essere riservati alla mobilità ciclo-pedonale;- le biblioteche comunali di quartiere di Ponte Crencano, S. Lucia, Borgo Roma, Borgo Trieste, San Massimo, Borgo Milano, San Michele, Golosine, Porto San Pancrazio, Quinto, Montorio, Cadidavid ed i relativi spazi esterni. I proponenti dovranno motivare la scelta del luogo o dei luoghi di intervento, descrivendone sinteticamente la situazione e lo stato di utilizzo/inutilizzo attuale.

Le proposte progettuali che risulteranno assegnatarie del contributo dovranno essere realizzate ed essere operative entro il 30 novembre 2024 e le spese dichiarate ammissibili dovranno essere sostenute entro il 31 ottobre 2024.

La documentazione relativa al bando, tra cui l’avviso recante le condizioni per la partecipazione alla call e il formulario per la presentazione del progetto o dell’attività, sono qui disponibili in allegato:
 
Le domande dovranno essere presentate via mail (all’indirizzo politiche.giovanili@comune.verona.it) o consegnate a mano presso gli uffici, previo appuntamento, entro le ore 13.00 del  ggiorno 11 dicembre 2023
 
Per informazioni relative al bando e supporto alla compilazione della domanda: telefono 045.8077119 – mail politiche.giovanili@comune.verona.it 
Oppure anche presso gli uffici comunali, previo appuntamento, il lunedì-mercoledì-venerdì 9-13 e il martedì-giovedì 9-13 / 15 -17.
 
Il bando “IN_ONDA” è decisamente una buona occasione per poter proporre idee e iniziative nel territorio collegate al mondo giovanile.
 
Il CSV Verona – Federazione per il Volontariato di Verona ODV ha comunicato la propria disponibilità nelle attività di supporto alla progettazione e presentazione delle domande (adde 18/11/2023).
 
Giovani di Montorio e dintorni fatevi sentire, se avete progetti ma non sapete come iniziare scriveteci  – montorioveronese@gmaail.com – la nostra associazione si rende disponibile ad aiutarvi nella compilazione e progettazione. 
 
Alberto Speciale
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.