Il 13 dicembre scorso il direttivo dell’Associazione montorioveronese.it ha incontrato presso il Centro Aperto “Spazio Giochi” di Montorio gli educatori Mirko e Ilaria per la consegna del materiale (elettronico e sportivo) che ha deliberato di donare a sostegno del progetto “La musica come linguaggio dell’adolescenza” (presentato qui sotto).
Questa è una delle modalità che montorioveronese.it ha deciso di utilizzare nel 2023 per “restituire al territorio” le risorse frutto delle attività svolte nell’anno in corso e vuole essere un riconoscimento per l’impatto positivo ed il bellissimo lavoro che Mirko e Ilaria stanno svolgendo nella nostra comunità.
A loro va un grande grazie e l’augurio di proseguire su questa strada.
Grazie anche a tutti coloro (soci, sostenitori e sponsor) per aver supportato le attività di Montorioveronese.it rendendo possibile che questo avvenga.
Un caloroso abbraccio e un augurio di Buone Feste a tutti dal
Consiglio direttivo di Montorioveronese.it
IL PROGETTO.
La musica come linguaggio dell’adolescenza
Il progetto è destinato ai ragazzi iscritti al Centro Aperto di Montorio.
Siamo due educatori professionali, Mirko e Ilaria, da anni lavoriamo sul territorio di Montorio presso il Centro denominato “Spazio Giochi” con l’intento principale di prevenire il disagio minorile nella fascia di età compresa tra 6 e 16 anni; attualmente abbiamo circa 90 iscritti. Siamo dipendenti della Cooperativa Sociale Codess e collaboriamo direttamente con il Servizio sociale comunale.
Tutti i mercoledì in accordo con la Preside della scuola media Simeoni Dott.ssa Catanzaro, utilizzeremo la confinante palestra dalle 16:30 alle 18:00.
L’idea è di proporre un progetto in cui la musica e il movimento possano diventare il motivo di partecipazione positiva dei ragazzi alle attività.
Premesso che la prima cosa che cambia nel periodo adolescenziale e pre-adolescenziale è il proprio corpo, che subisce una sorta di spinta propulsiva verso un orizzonte che ancora non sappiamo cos’è. Nella mente di un adolescente, il corpo è un qualcosa che non si riesce più a riconoscere e a gestire con facilità: da qui tutta una serie di complicazioni e crisi infinite. La musica e i movimenti coordinati con essa possono essere di grande aiuto; le note diventano così uno strumento per l’apprendimento di competenze in chiave “life skills” e un valido sostegno per la vita
Muoversi, danzare, saltare, correre infatti vuol dire innanzitutto avere una buona padronanza e percezione del proprio corpo, come un qualcosa che ti appartiene e che è un tutt’uno con te, favorendo l’armonia con sé stessi e soprattutto il “volersi bene”.
Come educatori proporremo esercizi a partire da movimenti leggeri a corpo libero semplici ripetizioni di base fruibili da tutti ed a qualsiasi livello di preparazione atletica e giochi accompagnati dalla musica.
Il progetto permetterà di attivare i ragazzi su tre livelli:
- A livello cognitivo: migliorando l’attenzione, la concentrazione, il rilassamento, la gestione delle emozioni e creatività.
- A livello relazionale per il gruppo: nella collaborazione, nella fiducia, nella capacità di socializzazione.
Attraverso esercizi e tecniche, i minori sperimenteranno l’accettazione dell’altro nella sua individualità: “l’altro come diverso da me” ma indispensabile e importante. - A livello fisico: l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità.
Con questo laboratorio vengono sviluppate inoltre:
- l’attenzione propriocettiva
- la capacità di scambio di informazioni tra le parti del corpo e il sistema nervoso centrale. Questo migliora la percezione di sé in relazione con il mondo esterno
Per questo progetto sono necessari una “cassa amplificata multi ingresso”, microfono e dotata di ruote per il trasporto, alcuni palloni, pattini e monopattini e strumenti che risultino compatibili per i percorsi proposti.
Gli educatori
Mirko Zenati e Ilaria Bertini
Riportiamo qui sotto alcune delle attività e collaborazioni portate avanti negli ultimi 10 anni
2011 e 2012 – Partecipazione a Sagra dell’Assunta per:
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata.
2013 – Corso preparazione cocktail analcolici con “bar-tender” professionista
2013 – Corso HCCP (adolescenti Centro Aperto + mamme)
2013 – Preparazione di 4 zattere e partecipazione alla gara degli Zatteroni 2013
2013 – Corso Web-Officina – Gestione sito web e contenuti (con montorioveronese.it e Paolo Annechini)
2013 – Partecipazione a Sagra dell’Assunta per :
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata
- Allestimento e gestione della Fattoria didattica
- Stand cocktail analcolici : “Più Gusto e Meno Alcol”
2014
– Corso preparazione cocktail analcolici presso bar “The Brothers” di Grezzana
– Serata sulle dipendenze con Dott. Bezzetto
– Partecipazione a Sagra dell’Assunta per :
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata
- Allestimento e gestione della Fattoria didattica
- Stand cocktail analcolici : “Più Gusto e Meno Alcol”
2015, 2016 e 2017
– Partecipazione a Sagra dell’Assunta per :
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata
- Allestimento e gestione della Fattoria didattica
- Stand cocktail analcolici : “Più Gusto e Meno Alcol”
- realizzazione e gestione Stand di giochi per i Bimbi
2018
– Corso di pasticceria presso “Infermentum” per preparazione dolci alla Sagra 2018
2018 e 2019
– Partecipazione a Sagra dell’Assunta per :
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata
- Allestimento e gestione della Fattoria didattica
- Stand cocktail analcolici : “Più Gusto e Meno Alcol”
- Realizzazione e gestione Stand di giochi per i Bimbi
- Preparazione e vendita dolci
2022 e 2023
– Partecipazione a Sagra dell’Assunta per :
- Supporto per montaggio e smontaggio stands
- Servizio di pulizia tavoli e raccolta differenziata
- Truccabimbi
- Preparazione e vendita dolci
Cos’è.
Un Centro Aperto è un Luogo d’incontro per bambini e adolescenti, dove gli Educatori Professionali propongono e organizzano attività educative, ludiche e creative da condividere con altri coetanei del proprio quartiere, nel rispetto delle regole e nella reciproca responsabilità.
Per chi
Il servizio è rivolto a tutti i bambini e adolescenti residenti nel Comune di Verona, di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
Ogni centro può accogliere fino a 30 minori in base alla disponibilità.
Come
I centri sono aperti tutto l’anno: nel periodo scolastico di pomeriggio e durante le vacanze di solito al mattino.
La partecipazione è gratuita e i bambini/adolescenti non sono vincolati alla frequenza giornaliera.
Nel Comune di Verona ci sono tre Centri Aperti ai quali ci si può rivolgere anche direttamente.
- Centro Aperto “Bambù”
Piazza Brodolini, 2 – zona Golosine
tel. 045 577018
- Centro Aperto “Spazio Giochi”
Via degli Oleandri (Scuola secondaria di primo grado Simeoni)
zona Montorio
tel. 045 8841102
- Centro Aperto “Amico”
Via Taormina 23/A (angolo Via Trapani) – zona Borgo Nuovo
Tel. 045 953515
Fonte: