Botti? No grazie


Ogni anno bambini, persone fragili e animali subiscono le pericolose conseguenze dell’uso di botti, petardi e fuochi d’artificio, pratica vietata dall’Art. 30-bis del Regolamento di Polizia Urbana.

E’ una norma che, pur vigendo tutto il tempo dell’anno, diventa particolarmente importante in prossimità del Capodanno e che impone il divieto di usare materiale pirotecnico in presenza di persone, animali e luoghi sensibili come ospedali, case di riposo ed aree faunistiche.

L’obiettivo è garantire la salvaguardia delle categorie più fragili ed evitare i pericoli che tali attività comportano nei confronti degli animali: spesso restano traumatizzati dai rumori e possono scappare dai giardini, rischiando di essere investiti e subire gravi conseguenze, o causarne a chi si trova alla guida.

Per tenere alta l’attenzione su questo importante tema, molto sentito ma che necessita di ancor maggiore consapevolezza, il Comune di Verona rilancia la campagna di sensibilizzazione “Botti ? No grazie!” in vista del Capodanno e delle festività.

Si tratta di un richiamo sia ai cittadini, perché rispettino le sensibilità e fragilità di tutti festeggiando la fine del 2023 senza ricorrere a materiale pirotecnico, che ai proprietari di animali, affinché ne garantiscano l’incolumità, tenendoli al sicuro in casa


Le limitazioni sull’utilizzo di botti, petardi e fuochi d’artificio sono contenute nel Regolamento di Polizia urbana

Art. 30-bis Divieto utilizzo materiali esplodenti e pirotecnici: “Al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica, la sicurezza urbana, i rischi di incendio, la quiete delle persone ed i disagi degli animali domestici e selvatici, è vietato l’utilizzo di materiali esplodenti e pirotecnici in presenza di persone ed animali, nonché ad una distanza inferiore ai 500 metri da luoghi di ricovero, cliniche, ospedali, case di cura, scuole, ambiti condominiali ed abitazioni dei centri abitati, luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, siti di interesse comunitario, aree naturalistiche e oasi protette, strutture spazi verdi e pubblici destinati ad animali d’affezione. E’ altresì vietato, condurre in qualsiasi momento, animali d’affezione, in particolare cani e gatti, in luoghi dove vengono effettuati spettacoli pirotecnici autorizzati.”

In caso di mancato rispetto, la sanzione, prevista dall’art. 67 del Regolamento, è pari a 200 Euro.

Fonte informazioni: Comune di Verona

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.