Aprirà il 1° febbraio 2024, fino al giorno 29 febbraio 2024, il bando della Regione Veneto che assegna contributi a sostegno della costituzione delle Comunità di Energia Rinnovabile. Il bando ha una dotazione finanziaria di 1 milione di euro ed è finanziato dal FESR Veneto 2021-2027
Con la DGR n. 1568 del 12 dicembre 2023 (BUR n. 162 del 15 dicembre) la Giunta regionale del Veneto ha approvato il bando di finanziamento che sostiene la creazione e lo sviluppo delle nuove Comunità di Energia Rinnovabile, in attuazione dell’Azione 2.2.1 “Comunità Energetiche (soggetti pubblici, aree abitative, aree portuali)” del PR Veneto FESR 2021-2027.
Con la legge regionale del 5 luglio 2022 che il Veneto promuove la costituzione di tali gruppi di autoconsumatori, mettendo sempre più fondi a disposizione per giungere il prima possibile a una transizione energetica totale, abbandonando gradualmente le fonti fossili.
Possono presentare domanda di sostegno i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal bando, che soddisfano i requisiti per essere membri di una CER, con la condizione che al momento della sua costituzione il soggetto faccia formalmente parte della Comunità Energetica Rinnovabile. In caso di CER già costituita, la domanda di sostegno deve pervenire da parte di uno solo dei membri della CER, in qualità di soggetto proponente.
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata dal soggetto proponente esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 1 febbraio 2024 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 29 febbraio 2024.
Grazie a questo progetto verranno messi a disposizione contributi, per un totale di 1 mln di euro, che copriranno l’80% delle spese ammissibili, offrendo un supporto finanziario sostanziale alle realtà coinvolte che va da un minimo di 10.000 euro, a un massimo finanziabile di 30.000.
Per conseguire gli ambiziosi obiettivi stabiliti a livello europeo in ambito energia e clima, la Commissione Europea ha emanato il Clean Energy for all Europeans Package, un pacchetto di misure legislative comunitarie nei settori dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e del mercato interno dell’energia elettrica, che promuove un ruolo attivo dei cittadini e degli utenti in generale, mediante una maggiore consapevolezza e un coinvolgimento per realizzare la transizione energetica sostenibile: essi diventeranno “prosumers”, cioè produttori-consumatori di energia.
Uno dei nuovi strumenti del settore energetico per abilitare le figure dei prosumers è rappresentato dalle “Comunità Energetiche”, un modello innovativo di produzione e consumo dell’energia.
Per saperne di più clicca qui
Alberto Speciale