Avviso pubblico “Giornata Colli Veneti. Presentazione progetti finanziabili entro il 15 febbraio


In occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, istituita con la legge regionale n. 25/2021, la Regione promuove iniziative volte a valorizzare la collina veneta attraverso la conoscenza del patrimonio paesaggistico, naturalistico e ambientale, la diffusione delle culture e delle tradizioni tipiche, la promozione di uno sviluppo sostenibile nell’ambito di cooperazione tra comunità locali e tra aree urbane e aree collinari.

Quest’anno la Giornata si terrà domenica 24 marzo 2024.

La Giunta regionale per l’esercizio 2024, con la DGR n. 25/2024 ha approvato l’Avviso che si articola in due linee di finaziamento, per una dotazione complessiva pari a 150.000 euro:
– Linea A: che prevede un’attività di coordinamento generale, riservata a programmi onnicomprensivi di ampio respiro, articolati in tutto il territorio per la celebrazione della Giornata e la promozione di occasioni collegate che si protraggono durante i mesi successivi fino alla concorrenza massima di euro 50.000,00;
– Linea B: rivolta a singole iniziative specifiche di valorizzazione dedicate a progetti di minori dimensioni, distribuiti localmente nelle diverse aree collinari del Veneto, fino alla concorrenza massima di euro 100.000,00. 

I criteri di valutazione dei programmi proposti sulla linea A sono mirati a verificare: la capacità di programmazione delle iniziative e di coordinamento delle attività nel territorio; l’ampiezza e articolazione del programma nelle aree collinari del Veneto; la varietà di temi e contenuti delle attività proposte; il grado di coinvolgimento di soggetti istituzionali, pubblici e della società civile; la campagna di comunicazione del programma. In questo caso la concessione economica si configura come finanziamento, non venendo richiesta una compartecipazione da parte del candidato vincitore.

I criteri proposti sulla linea B considerano invece: la capacità di valorizzazione del paesaggio culturale; il grado di coinvolgimento delle comunità locali e della cittadinanza; la capacità di costruire strategie di rete nel territorio; l’attenzione per i temi della sostenibilità ambientale; la sostenibilità economica del progetto, con quota di autofinanziamento minima del 30% tramite risorse proprie o terze; un ulteriore elemento di premialità sarà dato dalla concomitanza delle iniziative con la Giornata Regionale dei Colli veneti. In questo caso la concessione si configura come contributo, pertanto costituirà criterio di valutazione anche la misura del cofinanziamento proposta dal soggetto candidato, oltre al 30% stabilita come compartecipazione minima d’obbligo.

Potranno presentare domanda soggetti pubblici e privati, purché senza fini di lucro, e con esclusione delle persone fisiche.

L’invito è di sviluppare e presentare delle proposte progettuali per la valorizzazione del proprio territorio, con le modalità previste dall’avviso, entro e non oltre il 15 febbraio 2024.

Attualmente i colli veneti sono così composti:

  • Colli Euganei
  • Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
  • Montello e Colli Asolani
  • Colline del Garda
  • Colline Moreniche
  • Colline della Valpolicella
  • Colline della Valpantena
  • Torricelle
  • Colline est veronese
  • Colli Berici
  • Colline delle Prealpi Vicentine
  • Colline della Pedemontana

A ben guardare mancano le colline della Val Squaranto e, a mio avviso, la pregevole attività realizzata ogni anno dall’associazione Comitato Fossi di Montorio ODV in occasione del solstizio d’estate ben si collocherebbe nella linea B dell’Avviso regionale.

Scopri di più sul portale Cultura Veneto Giornata regionale per i colli veneti

Per informazioni: Direzione Beni attività culturali e Sport – Ufficio Coordinamento elementi e siti Unesco, valorizzazione beni culturali e paesaggi
Tel. 0412793172 – 0412794328 – giulio.bodon@regione.veneto.it – laura.demanzini@regione.veneto.it        

Alberto Speciale

(foto di copertina il Piloton, ph. Ganni Maistri)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.