Co – Osservatorio dei cittadini sulle piene e Coapp


L’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, di cui fa parte anche il territorio di Montorio e il bacino del torrente Squaranto, ha previsto, nel Piano di gestione del rischio alluvioni (Pgra), lo sviluppo dell’Osservatorio dei cittadini sulle piene come nuova misura di mitigazione del rischio alluvionale.

Il CO – “Osservatorio dei Cittadini sulle Piene” è una misura di mitigazione del rischio idraulico prevista dal Piano di gestione del Rischio Alluvioni (PGRA)  stabilito dalla Direttiva Europea 2007/60/CE.

CO è l’acronimo di “Citizen Observatory”, che sta ad indicare un insieme di “Cittadini Osservatori”. La COmmunity sulle piene del fiume è pertanto una comunità di osservatori nella quale cittadini ed esperti collaborano per favorire l’autoprotezione dagli eventi alluvionali raccogliendo e condividendo dati ambientali secondo la logica dettata dalla citizen science, cioè la scienza che studia e rappresenta le notevoli potenzialità nell’uso dell’intelligenza collettiva.

Il PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI è lo strumento che permette di pianificare e programmare le azioni e le misure per ridurre i danni provocati dalle alluvioni. Il Piano individua e perimetra le aree a pericolosità idraulica e programma le azioni e le norme d’uso del territorio.

L’OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE PIENE è lo strumento che permette di aumentare la capacità di adattamento ad un evento calamitoso da parte della comunità e lo fa incrementando le banche dati ed i canali di comunicazione. Attraverso l’Osservatorio le cittadine e i cittadini diventano parte attiva, contribuendo a fornire informazioni nuove e dettagliate a livello locale, prima, durante e dopo un evento di piena, sfruttando un canale di comunicazione innovativo: come registrarsi all’Osservatorio

Si tratta della prima iniziativa a livello europeo che ha lo scopo di migliorare la gestione del rischio attraverso l’impegno istituzionale, la partecipazione della cittadinanza e l’utilizzo di nuovi canali comunicativi. I Comuni che ricadono nelle zone coinvolte possono decidere di aderire al progetto, per poi intraprendere un percorso mirato alla formazione della popolazione sulle tematiche dell’Osservatorio.

Al contempo, i cittadini possono:

scaricare l’applicazione Co – App per avere un quadro aggiornato dello stato dei livelli dei fiumi. 

Scarica COapp – Apple App Store

Scarica COapp – Android Google Play

– inviare segnalazioni di potenziali criticità del territorio (ad esempio inviare segnalazione della vegetazione sugli argini o in alveo, segnalare argini che necessitano di manutenzione). Con COapp, si può osservare, segnalare e proteggere il territorio dalle esondazioni. L’app permette alla cittadinanza di fornire il proprio contributo per una migliore gestione delle piene;

– ricevere informazioni in caso di necessità dal sistema locale di protezione civile.

Le segnalazioni inviate verranno raccolte ed elaborate nella cabina di regia del CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto e contribuiranno a popolare modelli utili a capire come si può evolvere l’alluvione nel tuo territorio, aiutando nel loro lavoro i tecnici della Protezione Civile e dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

I Comuni ricadenti nel territorio di pianura dell’Adige possono scaricare e sottoscrivere il modulo di richiesta di adesione alla misura di mitigazione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni denominata “Osservatorio dei Cittadini”.  Le richieste di adesione per l’anno in corso verranno accolte fino al 15 giugno. L’accoglimento delle richieste per l’anno successivo riprenderà in Dicembre.

 

Link esterni

Sito web Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali

Sito web Osservatorio dei cittadini sulle piene

Co – Osservatorio dei Cittadini sulle piene – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.