Risultati elezioni Consorzio Alta Pianura Veneta 2024


Domenica 15 dicembre 2024 si sono tenute le votazioni per l’elezione dell’Assemblea del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta. Per il territorio del Comune di Verona gli elettori hanno potuto esprimere le proprie preferenze al seggio elettorale n. 59 situato presso la Sala Papa Giovanni Paolo II in Piazza delle Penne Nere n.2 aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Scarsa l’affluenza al voto dei veronesi. Su un totale di 8158 elettori (suddivisi in 7385 di prima fascia, 574 di seconda fascia e199 di terza fascia) solo 259 si sono presentati ovvero solo il 3,17 % del totale (209 elettori di prima fascia pari al 2,83% del totale, 28 di seconda fascia pari al 4,88% e 22 di terza fascia pari al 11,06 %).

Di seguito i candidati eletti alla carica di consiglieri come deliberato dal Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 179 del 19/12/2024.

Fascia PRIMA

LISTA 1

BARCO GIOVANNI

BISOGNIN SONIA

GIACOMUZZO ALESSANDRO

MAISTRELLO STEFANO

SCALCHI ELISA

FASCIA SECONDA

LISTA 1

BASSAN SERGIO

DAL BOSCO ANDREA

DE FRANCESCHI FLORIANO

DRAGO MARIO

MELLA LUIGINO

SINIGAGLIA ALESSANDRO

TESSARI MARCO

FASCIA TERZA

LISTA 1

CAVAZZA MORENO

FRANCHI DANIELE

GAMBARETTO VALENTINO

LUNARDI ALESSANDRO

MEGGIOLARO DIEGO

SGREVA FABIO

ZAMBON CLAUDIO

ZANOTTO FAUSTO


Fasce di rappresentanza

Con Verbale di Deliberazione n. 107 del 20/08/2024 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha individuato ai sensi dell’art. 8 della L.R. 12/2009 ed in ottemperanza a quanto disposto all’art. 5 del vigente Regolamento Elettorale, le seguenti fasce di rappresentanza per le elezioni consortili del 15 dicembre 2024:

Liste candidati

Si evidenzia che nella lista dei candidati della prima fascia, ovvero quella che raggruppa la maggior parte dei contribuenti è presente un unico candidato in rappresentanza del nostro territorio.

Si ricorda che il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta è stato costituito a seguito della Legge Regionale n. 12 del 08/05/2019 “Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio”. Il Consorzio è un ente pubblico economico, amministrato dai propri consorziati, che coordina interventi pubblici ed attività privata nel settore della bonifica, della difesa idraulica del territorio e dell’irrigazione esplicando funzioni e compiti che gli sono attribuiti dalle leggi statali e regionali. 

L’attuale configurazione del Consorzio Alta Pianura Veneta deriva dalla unificazione di n° 3 Consorzi di Bonifica precedentemente attivi:

– Consorzio di Bonifica Medio Astico Bacchiglione, con sede a Thiene (VI), della superficie di ettari 38.496;

– Consorzio di Bonifica Riviera Berica, con sede a Sossano (VI), della superficie di ettari 57.174;

– Consorzio di Bonifica Zerpano Adige Guà, con sede a S. Bonifacio (VR), della superficie di ettari 76.702;

L’area del Consorzio comprende un comprensorio classificato di bonifica dalla Regione Veneto che si estende su di una superficie di 172.858 ettari ricadenti in 96 Comuni, compresi per intero o parzialmente, distribuiti su tre provincie:

– provincia di Verona: n° 30 Comuni – 39% del comprensorio;

– provincia di Vicenza: n° 61 Comuni – 60% del comprensorio;

– provincia di Padova: n° 5 Comuni – 1% del comprensorio.

La rete di corsi d’acqua in gestione ha uno sviluppo complessivo di 2845 chilometri

consorzio alta pianura veneta logo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.