Corteccia e le altre associazioni che gestiscono i Centri di Comunità ringraziate dal Sindaco


Il 5 dicembre in occasione della giornata mondiale del volontariato l’Amministrazione Comunale di Verona ha chiamato a raccolta le associazioni e gli enti del Terzo Settore che gestiscono i 15 Centri di Comunità presenti sul territorio comunale per ringraziarle pubblicamente della preziosa attività che svolgono in forma pressoché gratuita a favore di cittadini e cittadine, anziani, famiglie ma anche giovani che vivono i quartieri.

Attività ricreative, come giochi di società e passatempi collettivi, laboratori creativi manuali, incontri, palestra, sono solo alcune delle proposte che rendono i Centri di Comunità punti di riferimento per chi, soprattutto gli anziani, ha bisogno di passare tempo di qualità insieme ad altre persone, allontanando così lo spettro della solitudine.

A ciascuna associazione è stata consegnata una targa di riconoscimento e a ciascun volontario una pergamene con il proprio nome e cognome.

I Centri di Comunità sono aperti per 5 giorni alla settimana e per almeno 20 ore settimanali. Al loro interno vengono programmate attività gratuite diversificate e specifiche, che si articolano in: attività ricreative, come giochi di società e passatempi collettivi, laboratori creativi manuali, con l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità manuali e favorire la socializzazione, intrattenimento e attività di animazione sociale; attività socio-culturali, come conferenze e dibattiti, corsi di formazione/informazione, visite e gite guidate, eventi culturali, sportello di segretariato sociale per supporto digitale; attività di prevenzione socio-sanitaria, come corsi di varie discipline per favorire il movimento (cammino, ginnastica, danza, ecc), prestazioni di prevenzione sanitaria (misurazione della pressione arteriosa e della glicemia), incontri informativi su tema del benessere, della salute e dell’alimentazione, sensibilizzazione su tematiche ambientali.
 

I Centri attualmente in funzione

Prima Circoscrizione: Centro ‘Santa Toscana’, Centro ‘Dell’Isolo’ e Centro ‘Massimo D’Azeglio’.

Seconda Circoscrizione: Centro di Parona.

Terza Circoscrizione: Centro di Borgo Nuovo e Centro di Borgo Milano.

Quarta Circoscrizione: Centro di via Velino.

Quinta Circoscrizione: Centro di via Tombetta, Centro di Cadidavid, Centro di Palazzina.

Sesta Circoscrizione: Centro Tommasoli.

Settima Circoscrizione: Centro di Porto San Pancrazio e Centro di San Michele.

Ottava Circoscrizione: Centro di Montorio, Centro di Quinto.

Presente all’incontro anche l’Associazione Corteccia che così commenta: “Un grazie speciale va ai nostri volontari, collaboratori e a tutti coloro che partecipano attivamente alle nostre iniziative. È grazie a voi se possiamo continuare a crescere e a offrire servizi per tutte le età!

Corteccia da novembre 2024 gestisce il Centro di Comunità di Montorio e ha già organizzato molte attività gratuite:

– Nonni digitali – per avvicinare i più grandi alle nuove tecnologie

– Corsi di lingua inglese e spagnola

– Spazio bebè – uno spazio dedicato alle neomamme e ai più piccoli

– Uncinetto per bambini – per stimolare la creatività e la manualità

– Percorso genitori per ragazzi adolescenti

– Percorso “Allenamente” – per allenare la mente divertendosi

Fonte informazioni:

Comune di Verona

Associazione Corteccia


www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti

www.montorioveronese.it è su Telegram

Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram

Premi qui per iscriverti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.