Alta velocità Milano-Venezia, completata la galleria sotterranea di Verona


Rfi e Iricav Due (guidato da Webuild) hanno annunciato la fine dei lavori di scavo in sotterraneo del primo lotto. A San Martino Buon Albergo è stato abbattuto l’ultimo diaframma e completate le attività di scavo nella galleria artificiale


     Grazie al supporto fimanziario dei fondi del Pnrr, l’alta velocità ferroviaria tra Milano e Venezia compie un ulteriore avanzamento. Il 6 febbaraio, Rete ferroviaria italiana (Rfi, società del gruppo Fs) e il general contractor Iricav Due, guidato dal gruppo Webuild, hanno annunciato il completamento dei lavori di scavo in sotterraneo per la galleria artificiale che passa sotto l’Autostrada A4. Questo avanzamento segna la fine delle attività di scavo in sotterraneo per il primo lotto funzionale della tratta AV/AC Verona-Bivio Vicenza – parte dell’AV/AC Verona-Padova – lavori affidati da RFI (Gruppo Fs Italiane) al General Contractor IRICAV Due, guidato dal Gruppo Webuild. Il Primo Lotto Funzionale della tratta raggiunge così un avanzamento lavori del 60%.

I lavori di scavo sono stati particolarmente complessi poiché il tracciato della nuova linea, in quest’area geografica, passa sotto una serie di infrastrutture, come appunto l’Autostrada A4, il nuovo svincolo autostradale di Verona Est, anche questo parte delle opere relative alla nuova tratta AV/AC Verona-Bivio Vicenza, la Tangenziale Sud di Verona e i relativi raccordi.

Il completamento di questa galleria artificiale rappresenta una tappa fondamentale per i lavori di realizzazione della nuova linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova. L’attività di scavo appena conclusa assicura una galleria artificiale di circa 2 km di lunghezza complessiva, larga oltre 10 mt. e con una altezza interna di 7 mt.

Il secondo lotto funzionale, anche questo in costruzione, si riferisce all’attraversamento di Vicenza. Il terzo lotto funzionale, in fase di progettazione, si riferisce alla tratta Vicenza-Padova.

La linea Av Milano-Venezia prevede un tracciato complessivo di circa 200 chilometri che attraversa le province di Milano, Brescia, Verona e Padova, con una velocità massima prevista di 250 km/h. In esercizio già dal 2007 le tratte Milano-Treviglio e Padova-Venezia, e dal 2016 il tratto Treviglio-Brescia. La linea Brescia-Verona dovrebbe essere completata entro il 2026. La Verona-Padova, che prevede l’attraversamento di 22 Comuni, attende l’avvio di tutti i cantieri.

La gran parte del progetto sarà operativa tra il 2026 e il 2028, mentre la conclusione degli interventi nel nodo di Verona è prevista per il 2032. Per la tratta successiva, da Venezia a Trieste, è in corso il potenziamento della linea storica per far correre i treni a 200 km/h. L’investimento complessivo stimato da Rfi per l’intero progetto dell’alta velocità ferroviaria Brescia-Verona-Padova è di circa 12 miliardi di euro ed è in parte finanziato dal Pnrr.

Alberto Speciale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.