In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal Fascismo, il Comune di Verona ha prodotto una speciale mappa, con la creazione di un nuovo percorso culturale nella storia delle persecuzioni, della prigionia e della deportazione della nostra città. La mappa è stata realizzata dall’Archivio Generale del Comune di Verona in collaborazione con l’Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e altre associazioni tra cui montorioveronese.it.
Nella mappa “I luoghi della Memoria” sono indicati i luoghi di Verona che furono teatro di persecuzioni, deportazioni e prigionie nel periodo 1943 – 1945. Nell’elaborato sono riportati anche le “Casermette di Montorio”, ora Caserma “G. Duca”, sede del 40° Battaglione Mobile della GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) guidato da Ciro di Carlo e il Campo di concentramento di Montorio. Una ricerca storica sul 40° Battaglione Mobile della GNR, che è arrivato ad avere fino ad un migliaio di elementi, è stata realizzata da Roberto Buttura e pubblicata nel sesto volume de I Quaderni della dorsale.
Alcune copie della mappa saranno disponibili fino ad esaurimento presso il campo di concentramento di Montorio sabato 22 febbraio 2025 in occasione della visita guidata a cui si può accedere previa prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Campo di concentramento di Montorio
Foto con estratto della Mappa
La targa all’ingresso della Caserma Duca realizzata nel 1984.