Il Comitato Fossi Montorio lancia l’allarme: “Fermare le aggressioni alle Colline!”


A seguito del nostro articolo il Comitato Fossi Montorio Odv, attivo da 40 anni nella tutela dell’ambiente, lancia un nuovo allarme sulla continua trasformazione del territorio delle colline tra la Valpantena e la Valsquaranto

Di seguito il testo del comunicato inviato a stampa e all’amministrazione comunale.

«In questi ultimi anni il nostro territorio collinare tra la Valpantena e la Valsquaranto è stato oggetto di continue aggressioni che ne hanno modificato la fisionomia attraverso molteplici disboscamenti per far posto a vigneti, attuati con grandi sbancamenti e movimentazione dei terreni.

A ciò vanno aggiunti i permessi di costruzione di abitazioni o manufatti che ne hanno profondamente alterato la fisionomia e i tentativi più volte messi in atto di chiusura abusiva di sentieri secolari.

In questi giorni ci è giunta notizia di una nuova richiesta inviata all’Amministrazione comunale di Verona per un’area in località Mizzole che è stata autorizzata dal Direttore dell’Unità organizzativa Servizi Forestali della Regione Veneto.

Nelle Osservazioni al Piano di Assetto Territoriale (PAT, già PRG) che abbiamo consegnato all’Amministrazione comunale il 4 maggio 2024 con la quale abbiamo chiesto attenzione e regole per il continuo scavo di terreno sui versanti collinari, dove eradicando la vegetazione autoctona per far posto ai vigneti, si crea il pericolo di frane, perché l’apparato radicale delle viti è poco sviluppato e non riesce a trattenere il terreno sulle pendenze in caso di forti piogge, inoltre con questo tipo di coltivazione predominante si riduce notevolmente la bio diversità (ricchezza di vita sulla terra) in favore di una monocoltura che usa sostanze chimiche industriali. Ricordiamo altresì che il Comune di Verona è inadempiente rispetto all’approvazione del Regolamento per la gestione dell’utilizzo dei prodotti fito-sanitari.”

Oltre a ciò, siamo molto preoccupati per il mutamento ambientale che queste continue trasformazioni determinano con eliminazione di boschi e aree verdi che costituivano oasi per la fauna selvatica.»

Il Comitato Fossi nella conclusione del comunicato stampa segnala la scarsa informazione ai cittadini e alla Circoscrizione Ottava, che non sarebbero stati coinvolti nella decisione e la troppo bassa garanzia economica richiesta per il rispetto delle prescrizioni, chiedendo, per i motivi indicati, al Sindaco e agli uffici competenti del Comune di bloccare questa ennesima trasformazione delle colline.

 

Fonte informazioni: Comunicato Stampa Comitato Fossi di Montorio

COMITATO FOSSI MONTORIO ODV

1984-2024 40 anni a tutela dell’ambiente
Iscritto al RUNTS rep.n.55482 ddr 574 del 13/10/2022
CF 93014830231
Sede legale: Via Lanificio, 60
37141Verona – Tel. 3404628042
Mail: comitatofossimontorio@gmail.com
Pec: comitatofossimontorio@postecert.it
Banco BPM Iban: IT64W0503411727000000003291
5×1000 Comitato Fossi Montorio 93014830231

www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.