Venerdì 28 febbraio 2025, ultimo giorno di lezione alle scuole Aleardi di Quinto.
è un giorno speciale: un po’ triste e un po’ emozionante. Siamo qui per salutarci, non per sempre, ma per un po’. La nostra scuola, il posto dove abbiamo imparato tante cose e creato ricordi indimenticabili, dovrà essere ristrutturata, e quindi dobbiamo andare a studiare altrove per un po’ di tempo. Non sarà facile, all’inizio, lasciare le nostre aule, i corridoi dove ci siamo rincorsi, e la nostra amata palestra. Ma sappiamo che tutto questo è per migliorare la nostra scuola, per renderla ancora più sicura per noi e per chi verrà dopo di noi. Quindi, anche se siamo tristi, siamo anche felici di sapere che, quando torneremo, troveremo una scuola ancora più fantastica! Ci mancheranno tanto le risate fatte tutti insieme durante le pause, le chiacchierate con i compagni anche delle altre classi, le ore passate con i maestri e le maestre, che ci hanno insegnato tanto e ci hanno fatto crescere. Ma porteremo sempre nel cuore questi momenti, perché una scuola non è solo fatta di muri e banchi, ma di persone che ci sono care. Vogliamo dire grazie a tutti: agli insegnanti che ci hanno guidato, ai compagni che ci hanno fatto sorridere ogni giorno, e anche al personale che ha reso la nostra scuola un posto accogliente. Non dimenticheremo mai questi anni. Ci vediamo presto, prima staremo in un’altra scuola per un po’, ma poi torneremo qui, pronti a far crescere ancora di più questo posto che è stato la nostra seconda casa.
Grazie di cuore a tutti!
I bambini e le bambine della scuola Primaria “A. Aleardi”
Gli interventi di adeguamento antincendio e di sostituzione della caldaia che si concluderanno ad inizio 2026. «Abbiamo lavorato per mettere in sicurezza un’altra scuola, un edificio significativo per tutta la comunità», ha detto l’assessora La Paglia.
I 141 alunni di Quinto saranno temporaneamente spostati in altre scuole del territorio, garantendo la continuità didattica; potranno così iniziare i lavori di adeguamento antincendio della Aleardo Aleardi e di sostituzione della caldaia.
Un intervento strutturale che durerà otto mesi per garantire una scuola più moderna, a norma e sicura alle bimbe e ai bimbi che la frequentano.
Le otto classi saranno temporaneamente ospitate nelle seguenti sedi: quattro nella scuola Pascoli di Poiano (la prima, la seconda e le due terze); due classi quarte saranno trasferite nella scuola Caperle di Marzana e le rimanenti due quinte andranno alla scuola Betteloni di Montorio.
Il rientro degli studenti nella sede ristrutturata è previsto per l’inizio del 2026, i tempi saranno concordati con la scuola.
L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno nel garantire edifici scolastici più sicuri e funzionali per studenti e personale, fornendo le migliori condizioni per la continuità didattica durante i lavori. Si ringraziano le famiglie, i docenti e il personale scolastico per la collaborazione e la comprensione dimostrate in questa fase di transizione.
Fonte informazioni:
Istituto Comprensivo IC16 Valpantena – Montorio
www.montorioveronese.it è su Whatsapp.
Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.
Premi qui per iscriverti
www.montorioveronese.it è su Telegram
Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram