Fiction Rai Costanza a Montorio. Il filmato di backstage al Castello


Mancano pochi giorni alla messa in onda della prima puntata della nuova serie Rai “Costanza” che porterà in tv alcuni scorci incantevoli di Verona: Castelvecchio, l’Arsenale, il Museo degli affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta e soprattutto il Castello di Montorio luogo di ritrovamento di uno scheletro misterioso.

Costanza, (tratto dal romanzo di Alessia Gazzola “Questione di Costanza” del 2019, edito da Longanesi) è una commedia romantica che racconta una contrastata storia d’amore contemporanea e un mistero del passato.

La protagonista Costanza Macallè (Miriam Dalmazio), è specializzata in anatomia patologica: quando scopre che a Verona è stato aperto un bando per un assegno di ricerca per un anno, decide di parteciparvi, trasferendosi dalla Sicilia alla città veneta.

Costanza affronta l’incarico da cui dipende il suo futuro professionale: ricostruire la storia di Selvaggia di Staufen, figlia illegittima di Federico II di Svevia, i cui resti sono stati ritrovati nei pressi del “suggestivo Castello di Montorio”.

Tutto sembrerebbe andare per il verso giusto, se non fosse che a Verona vive anche Marco (Marco Rossetti), con cui ha avuto una storia in passato. Tra i due sembra esserci ancora la scintilla, ma Marco ha una figlia e sta per sposarsi con Federica (Giulia Arena).

L’amore per la Storia e la ricerca sono i temi centrali della serie, ma ci sono molti riferimenti anche alla memoria storica: la protagonista infatti vuole dare il giusto posto alla principessa di cui studia le ossa, una donna che ha attraversato la sua vita nel 1260-70.

Miriam Dalmazio – la protagonista: “All’inizio mi sono molto ritrovata nel personaggio di Costanza, poi leggendo la sceneggiatura ho scoperto che è una matta, un personaggio che non avevo mai visto. È particolare nelle sue scelte: sa essere normale e fuori dagli schemi, fin dalla scelta della Paleopatologia, ma anche il rapporto con il padre di sua figlia”.

Alessia Gazzola – la scrittrice del libro da cui è tratta la serie tv: “L’idea di Costanza è nata mentre guardavo un TgR del Veneto, c’era un servizio di un team di paleopatologi che erano giunti a Verona per degli studi. Ho cercato di capire cosa fosse la paleopatologia, c’era già un romanzo su questo argomento perché offre numerosi spunti. Mi sono detto di doverlo fare assolutamente, se non fosse stato per quel TgR…”

Fabrizio Costa – il regista: “Nelle riprese abbiamo escluso l’Arena di Verona perché ‘banale’, ma ci sono Ponte Pietra, Ponte Vecchio, il Teatro Romano, il centro storico… C’è anche una scuola con un cortile che dà sull’Adige… Per noi è stato un teatro molto importante. Il castello di Montorio è imponente, è stato suggestivo ricreare la storia medievale in questo contesto”.

Il filmato del backstage al Castello di Montorio:

Costanza al castello di Montorio

Altri contenuti:

Questione di Costanza: il misterioso ritrovamento al Castello di Montorio – 31 ottobre 2019

Il Castello di Montorio protagonista di una fiction – 28 maggio 2024

Fiction Rai: Costanza. Le riprese a Montorio – 29 maggio 2024

 

Articoli collegati

Ciak si gira. “Love in the villa” anche a Montorio – 5 ottobre 2021

Montorio set di Netflix: si gira “Love in the villa” con Kat Graham – 16 ottobre 2021

E’ uscito “Love in the villa” con scene girate alla scuola di Montorio – 2 settembre 2022

 


www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti

www.montorioveronese.it è su Telegram

Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram

Premi qui per iscriverti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.