Referendum abrogativi, 8-9 giugno 2025: disponibilità ad assumere incarico di Presidente, Segretario o Scrutatore


Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15


I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Per approfondimenti puoi consultare la sezione dedicata alle elezioni sul sito del Ministero dell’interno

Gli elettori del Comune di Verona che, per le prossime elezioni  europee dell’8-9 giugno 2025, intendano assumere l’incarico di Presidente, Segretario o Scrutatore dell’ufficio elettorale di sezione, potranno comunicare la propria disponibilità compilando apposito form pubblicato nei Moduli on line (Servizi elettorali) la Dichiarazione di disponibilità ad assumere incarichi presso il seggio.

PRESIDENTE DELL’UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE. Gli iscritti all’Albo dei Presidenti vengono proposti alla Corte d’Appello di Venezia, il cui Presidente ha la competenza delle nomine. Ove possibile vengono scelti fra i residenti del Comune in cui è ubicato l’ufficio di sezione. Coloro che non risultano iscritti all’Albo dei Presidenti potranno essere nominati con Decreto del Sindaco per eventuali sostituzioni di Presidenti assenti. Sono esclusi dalla funzione di Presidente:

  • 1.   coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
  • 2.   i dipendenti dei Ministeri degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • 3.   gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • 4.   i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • 5.   i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • 6.   i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

SEGRETARIO DELL’UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE. Il Presidente dell’ufficio di sezione può scegliere il Segretario tra gli elettori dello stesso Comune di ubicazione del seggio, che abbiano gli stessi requisiti del Presidente. Le disponibilità vengono proposte ai Presidenti di seggio che ne fanno richiesta.

SCRUTATORE. La Commissione Elettorale Comunale, tra il 25° e il 20° giorno antecedenti la data di votazione (tra il 14 e il 190 maggio 2025) in pubblica adunanza procede alla: 

  • –   nomina degli Scrutatori, scegliendoli dall’Albo in numero pari a quello occorrente per la copertura di tutti i seggi elettorali;
  • –   formazione di una graduatoria di altri nominativi compresi nell’Albo chiamati a sostituire, in caso di rinuncia o impedimento, quelli nominati;

Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore:

  • 1.   i dipendenti dei Ministeri degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • 2.   gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • 3.   i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • 4.   i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • 5.   i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Informazioni e contatti. Ufficio Elettorale comune Verona Telefono 045 807 7815 – 807 8352 – 807 7792 – E-mail: elettorale@comune.verona.it 

Alberto Speciale

(Fonte notizia Ufficio stampa comune di Verona)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.