Un “like” su YouTube può far volare il sogno dei giovani studenti veronesi della scuola Simeoni: trasformare l’area dismessa dell’ex Sapel in un gioiello per la comunità
La creatività e l’ingegno dei giovani studenti della terza A e terza B della scuola secondaria di primo grado Simeoni di Montorio (IC 16-17) sono pronti a lasciare il segno a livello nazionale. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al progetto ANCE 2024-2025, un prestigioso concorso che li ha visti cimentarsi nell’ambiziosa riqualificazione dell’area della ex Sapel. L‘area di intervento progettuale è situata in una zona ex industriale abbandonata ed in forte degrado ma ricca di fascino e di storia. Il progetto ideato dagli studenti, coordinato dalla prof.ssa Navarra, si concentra sul primo blocco dell’area che prevede un centro culturale unico dove svolgere attività di arte e musica utilizzando i muri perimetrali attuali come una scena di un teatro e collocando al centro un grande cubo ricoperto da una pellicola fotovoltaica ispirato dal progetto dall’auditorium di Renzo Piano dell’Aquila. Intorno ad esso si sviluppa la pianta composta da un foyer, una zona risteroflessibile con attività di lettura e una galleria d’arte. Su due lati della struttura si sviluppa una pensilina composta da pannelli solari e colonnine in ghisa che sarà in parte impiegata come prolungamento esterno della galleria d’arte per mostre temporanee mentre la zona esterna è costituita da un parco artistico con la presenza di tre banchi destinati ad esibizioni.
Il progetto, che si articola in diverse fasi, approda ora a un momento cruciale: la votazione online del video-progetto, interamente ideato, girato e montato dagli stessi studenti. Un’occasione unica per dimostrare il loro talento e la loro visione del futuro urbano.
Un “pollice su” per il futuro di Montorio: sostieni i giovani talenti. Per aiutare questi promettenti “architetti del domani” a scalare la vetta del concorso nazionale, basta un semplice gesto: un “like” (il classico pollice all’insù) al loro video-progetto su You Tube. Dopo aver viaggiato virtualmente attraverso le loro idee innovative e la loro passione per la riqualificazione urbana, un click può fare la differenza.
Scopri il progetto e vota entro il 5 maggio. Il video delle scuole Simeoni è il numero 24 della lista. Non perdete l’occasione di premiare il loro impegno e la loro creatività con un voto. Ma affrettatevi, c’è tempo solo fino al 5 maggio prossimo.
Un piccolo “like” da parte di ognuno può trasformarsi in un grande successo per questi giovani studenti, portando il nome di Montorio e della scuola Simeoni alla ribalta nazionale e, chissà, vedendo un giorno le loro idee concretizzarsi nella riqualificazione di un’area importante per la comunità. Non lasciamoci sfuggire questa opportunità: votiamo e facciamo volare il futuro di Montorio. Anche perchè, è bene ricordarlo, i giovani di oggi potrebbero diventare i futuri amministratori di domani.
Tutti i dettagli dell’entusiasmante progetto dei ragazzi e ragazze della Simeoni, e di tutte le scuole partecipanti, sono consultabili a questo link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLcPpGderoOPMz-fSLYee2jJT4XSG4yDCb.