Presentazione del Progetto che si inserisce in una nuova stagione di fioritura delle fibre tessili naturali, focalizzandosi sull’intreccio tra processi antropologici economici storici legati al loro recupero e valorizzazione contemporanea.
GELSETA è un progetto che rilancia il patrimonio della seta veronese con un approccio pratico, responsabile e innovativo, dalla terra al filato, per generare benessere per il territorio e per le persone.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto si concentra sulla gelsibachicoltura in quanto patrimonio culturale investito di significati contemporanei che attingono a dimensioni del passato, innescando dinamiche e processi di creatività sociale e culturale in grado di coniugare innovazione con sviluppo locale e qualità dell’ambiente. Il progetto biennale promuove un rilancio della filiera della seta in ambito locale mettendo in connessione diverse realtà del territorio veronese.
Progetto sostenuto da Fondazione Cariverona
Collabora al progetto anche Fondo Prognoi
sabato 17 maggio, ore 15.30 – Sala conferenze “Sandro Ruffo”
GELSETA – Conferenza
Coordina
Leonardo Latella, Responsabile Museo di Storia Naturale di Verona
Saluti di benvenuto
Marta Ugolini – Assessora alla Cultura, Turismo, Rapporti con l’Unesco Comune di Verona
Intervengono
Silvia Cappellozza – CREA di dova
La gelsibachicoltura nel Veneto
Anna Paini, Veronica Polin, Attilio Stella – Dipartimento Culture e Cività – Dipartimento Scienze economiche Università degli Studi di Verona
Presentazione progetto GELSETA
Paola Fraccaroli
Tessuti di seta nell’opera pittorica di area veronese
Voci della rete GELSETA
Pietro Spellini, azienda agricola
Davide Boschetti, R&D and Sustainability Manager MIC
Organizzazione della conferenza a cura dell’Università degli Studi di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà e Dipartimento Scienze economiche, con il sostegno di Fondazione Cariverona.
Fonte informazioni: Musei di Verona
Messaggio redazionale a contenuto informativo e non commerciale. Il contenuto di questo articolo/volantino relativo ad attività/evento organizzato da terzi, è pubblicato a scopo informativo. Si invita a verificare quanto qui riportato contattando direttamente gli organizzatori.
Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme
Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.
Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.
Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.
www.montorioveronese.it è su Whatsapp.
Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.
Premi qui per iscriverti
www.montorioveronese.it è su Telegram
Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram