Visite guidate Campo di concentramento di Montorio. Maggio 2025


Dat La Colombara. Il campo di concentramento di Montorio

Ultime visite guidate al Campo di Concentramento di Montorio (già DAT Colombara) nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. Questa iniziativa offre un’importante occasione per riflettere sulla storia e sui tragici avvenimenti che hanno coinvolto il campo, a più di 80 anni di distanza dalla deportazione di cittadini ebrei avvenuta nel 1944.

 

Prenota la tua visita nella prossima data disponibile.

 

Il Campo di Concentramento di Montorio è inserito dall’amministrazione comunale di Verona tra i luoghi di commemorazione del “Giorno della Memoria”. Questo riconoscimento è frutto di un Patto di Sussidiarietà stipulato l’11 agosto 2022 tra il Comune e le associazioni montorioveronese.it ETS e Figli della Shoah, successivamente modificato il 26 luglio 2023. Questo luogo, infatti, è stato scenario di terribili vicende durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuendo a custodire la memoria di un passato doloroso.

Un gruppo di oltre 60 cittadini ebrei rastrellati a Roma nel febbraio 1944, inclusi 8 bambini, furono trasferiti e detenuti a Verona in un edificio a Ponte Cittadella. La cattura avvenne durante una serie di retate nelle abitazioni e, in modo particolarmente drammatico, all’interno della basilica di San Paolo, in violazione della extraterritorialità garantita dai Patti Lateranensi. In seguito, i prigionieri furono trasferiti a Montorio nella DAT La Colombara, convinti di essere destinati a rimanere lì fino alla fine della guerra. Tuttavia, il 12 maggio, i prigionieri furono brutalmente costretti dai tedeschi a salire su un autobus diretto a Fossoli, e successivamente, il 16 maggio, furono caricati su un convoglio ferroviario diretto ad Auschwitz. Solo 11 persone del gruppo sopravvissero all’orrore del campo di sterminio.

Successivamente l’edificio fu usato come luogo di detenzione e tortura di parenti di renitenti alla leva e prigionieri politici. Molte le donne rinchiuse in questo edificio, tra queste anche Matilde Lenotti presidente onoraria dell’ANPI di Verona e Concetta Fiorio partigiana e donna della resistenza.

LE VISITE GUIDATE

L’edificio si trova in aperta campagna vicino a Montorio all’interno di proprietà privata ed è visitabile solo su appuntamento con visita guidata.

Le visite guidate, completamente gratuite e aperte fino a un massimo di 30/35 persone per gruppo, rappresentano un’occasione unica per conoscere da vicino questo luogo di memoria e riflettere sugli orrori della deportazione. È necessario compilare un form di prenotazione per ogni persona che partecipa, inclusi i minorenni. Al termine della procedura di prenotazione, verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni dettagliate per raggiungere il luogo.

La durata prevista della visita è di circa un’ora.

Le visite guidate sono eventi organizzati in ottemperanza al PATTO DI SUSSIDIARIETA’ PER INTERVENTI DI CURA E VALORIZZAZIONE DEL SITO DENOMINATO “INFRASTRUTTURA DAT COLOMBARA”

 

IN CASO DI MALTEMPO LE VISITE SONO ANNULLATE.

Si consiglia abbigliamento adeguato per una escursione in campagna su terreno sterrato irregolare.

Le persone con difficoltà motorie sono invitare a contattare gli organizzatori.

Prenotazioni visite guidate

Prenotazione visita guidata sabato 24 maggio ore 10.00

Prenotazione visita guidata domenica 25 maggio ore 10.30

 

Ricordiamo inoltre che sono state aperte le visite guidate anche alle Scuole, per chiedere e ricevere maggiori informazioni scrivere alla seguente mail: lagermontorio.scuole@gmail.com

 

Torna ad inizio pagina.

 

Perchè visitare il campo di concentramento di Montorio?

Per maggiori informazioni:

montorioveronese@gmail.com

figlidellashoah.verona@gmail.com

 


Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme


    Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.

Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.

Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.


www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti