“Macroscuola 2024-2025. Uno spettacolo di rigenerazione”: studenti della Simeoni tra i 15 finalisti con riqualificazione ex Sapel


Si è conclusa il 5 maggio 2025 la fase di votazione del Social Contest “Macroscuola 2024-2025. Uno spettacolo di rigenerazione”mentre il 28 maggio tutti i 15 istituti finalisti, tra cui la scuola Luigi Simeoni di Montorio, hanno mostrato e presentato il proprio progetto: vince l’istituto Macchi di Minervino (Lecce), al secondo posto la scuola Papanice-Alfieri di Crotone, terzo l’istituto di Castelnuovo Vomano (Teramo)


Lo scorso 28 maggio presso l’Auditorium ANCE di Roma i 15 istituti finalisti, tra cui la scuola Luigi Simeoni di Montorio, hanno mostrato e raccontato le loro proposte alla presidente dei Giovani ANCEAngelica Krystle Donati, al vicepresidente, Pierfrancesco Tieni, promotori del progetto Macroscuola, ed alla giuria. Qui tutti i progetti dei 15 finalisti.

Finalità e obiettivi dell’iniziativa. La progettazione di spazi urbani di qualità è legata alla consapevolezza che migliorare le condizioni ambientali significa incoraggiare le relazioni sociali tra le persone e, più in generale, accrescere la qualità della vita degli individui. La creazione di spazi aperti confortevoli diventa il risultato di una combinazione di sistemi: quello fisico che esprime le esigenze di carattere ambientale e quello sociale che presuppone le necessità legate al suo utilizzo. Una buona qualità dell’ambiente esterno influenza positivamente il benessere psico-fisico degli utenti, permettendo che attività diverse e relazioni sociali abbiano luogo.
In questo contesto si inserisce anche il tema del recupero e della riqualificazione di aree abbandonate o degradate, spesso all’interno degli ambiti urbani, su cui intervenire risulta essere di primaria importanza sia nell’ottica delle possibilità di recupero ambientale, sia in un’ottica economica, quando riveste un notevole valore. Materiali ecosostenibili, percorsi tattili, stanze sensoriali, panchine smart: il tratto comune dei progetti è stata l’attenzione all’innovazione, al risparmio energetico, all’accessibilità e alla sicurezza.

Il concorso ha coinvolto complessivamente 2.600 studenti di 130 scuole medie di tutta Italia che si sono cimentati nell’elaborazione di interventi di riqualificazione di aree abbandonate o degradate a cui dare una seconda possibilità, trasformandole in spazi e strutture per spettacoli e eventi culturali, fruibili dai cittadini di tutte le età.

        Ricorderete certamente che i giovani studenti della terza A e terza B della scuola secondaria di primo grado Luigi Simeoni di Montorio (IC 16-17), coordinati dalla docente Maria Teresa Navarra, hanno parteciato al Social Contest “Macroscuola 2024-2025. Uno spettacolo di rigenerazione”, un prestigioso concorso dell ‘ANCE che li ha visti cimentarsi nell’ambiziosa riqualificazione dell’area della ex Sapel. L‘area di intervento progettuale è situata in una zona ex industriale abbandonata ed in forte degrado ma ricca di fascino e di storia. Nel caso ve ne foste dimenticati potete leggere qui il nostro articolo. Ebbene la scuola Simeoni è giunta tra i quindici finalisti dell’edizione 2024-2025. Davvero uno spettacolo!Qui il loro progetto

Ad aggiudicarsi il primo premio l’Istituto comprensivo Macchi di Minervino (Lecce) per il progetto The living stage, l’anfiteatro autosufficiente, che ha vinto anche il social contest sui canali dei Giovani Ance, seguito dalla scuola Papanice-Alfieri di Crotone (progetto U-Green Kroton Park). Al terzo posto l’istituto comprensivo di Castelnuovo Vomano (Teramo) con il progetto Regeneration. Il video vincitore è quello che ha ricevuto il maggior numero di like entro la scadenza prevista.

«Macroscuola è nata dieci anni fa e edizione dopo edizione sono cresciuti la qualità e il livello dei progetti dei ragazzi – ha dichiarato la presidente Angelica Krystle Donati – che quest’anno ci hanno stupito con la forza della loro creatività ma anche con una grande concretezza, che speriamo possa essere d’ispirazione per le amministrazioni locali. Noi li supporteremo e spingeremo a trasformare i loro sogni in realtà».

I video sono stati pubblicati sul canale YouTube dei Giovani ANCE e hanno raccolto un altissimo livello di partecipazione e coinvolgimento da parte di studenti, docenti, famiglie e community locali. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a promuovere i progetti delle scuole con il loro sostegno e i loro like.

Congratulazioni alle studentesse, agli studenti ed alla docente per la prestigiosa qualificazione. Adesso non resta che iniziare davvero il progetto di riqualificazione dell’ex Sapel!

Alberto Speciale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.