“Gli Architetti del futuro” della Scuola Simeoni premiati da ANCE: 1° classificato miglior progetto Veneto


Si è svolta qesta mattina nell’aula magna della Scuola Luigi Simeoni di Montorio la cerimonia di premiazione per gli studenti che hanno partecipato alla finale del Social Contest “Macroscuola 2024-2025. Uno spettacolo di rigenerazione” svoltasi a Roma lo scorso 28 maggio (ne abbiamo parlato in qesto articolo). Consegnato un premio di € 500 per il miglior progetto del Veneto 


Lo scorso 28 maggio presso l’Auditorium ANCE di Roma i 15 istituti finalisti, tra cui la scuola Luigi Simeoni di Montorio, hanno mostrato e raccontato le loro proposte alla presidente dei Giovani ANCEAngelica Krystle Donati, al vicepresidente, Pierfrancesco Tieni, promotori del progetto Macroscuola, ed alla giuria.

Il concorso ha coinvolto complessivamente 2.600 studenti di 130 scuole medie di tutta Italia che si sono cimentati nell’elaborazione di interventi di riqualificazione di aree abbandonate o degradate a cui dare una seconda possibilità, trasformandole in spazi e strutture per spettacoli e eventi culturali, fruibili dai cittadini di tutte le età. 

     I giovani studenti della terza A e terza B della scuola secondaria di primo grado Luigi Simeoni di Montorio (IC 16-17), coordinati dalla docente Maria Teresa Navarra, hanno parteciato al Social Contest “Macroscuola 2024-2025. Uno spettacolo di rigenerazione”, un prestigioso concorso dell ‘ANCE che li ha visti cimentarsi nell’ambiziosa riqualificazione dell’area della ex Sapel. L‘area di intervento progettuale è situata in una zona ex industriale abbandonata ed in forte degrado ma ricca di fascino e di storia. Nel caso ve ne foste dimenticati potete leggere qui il nostro articoloEbbene la scuola Simeoni è giunta tra i quindici finalisti dell’edizione 2024-2025. Qui il loro progetto

Ad aggiudicarsi il primo premio nazionale è stato l’Istituto comprensivo Macchi di Minervino (Lecce) per il progetto The living stage, l’anfiteatro autosufficiente, che ha vinto anche il social contest sui canali dei Giovani Ance, seguito dalla scuola Papanice-Alfieri di Crotone (progetto U-Green Kroton Park). Al terzo posto l’istituto comprensivo di Castelnuovo Vomano (Teramo) con il progetto Regeneration. Il video vincitore è quello che ha ricevuto il maggior numero di like entro la scadenza prevista.

     Gli studenti della scuola Simeoni tuttavia hanno vinto, a mio parere, due premi: il primo per essersi messi “in gioco” e creduto nel loro progetto impegnandosi con matrità, il secondo quello ricevuto questa mattina dalle mani del vicepresidente ANCE Pierfrancesco Tieni consistente in un contributo di € 500 per il miglior progetto del Veneto (1° classificato).

Gli architetti nei loro progetti ed elaborati non disegnano e basta, creano valore sociale e cura per l’ambiente e il territorio. Esattamente quello che hanno realizzato gli studenti con la progettazione della riqualificazione dell’area ex Sapel.

Hanno espresso le loro congratulazioni agli studenti ed alla docente, Claudia Annechini e Marco Muratore, Presidente e Consigliere della Circoscrizione 8, presenti alla premiazione.

A tutti complementi, in bocca al lupo per gli esami e …buone vacanze! 

Leggeremo il loro progetto nella prossima edizione de “I Quaderni della Dorsale” 2025.

Alberto Speciale

(Credit foto Alberto Speciale, scattate con liberatoria verbale dei genitori degli alunni)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.