Nei giorni scorsi siamo intervenuti sulla nostra pagina Fb “Mi, ti e Montorio” cancellando interamente un post a causa di commenti offensivi e irrispettosi delle regole. Rispieghiamo i criteri che tutti quelli che decidono di aderire accettano prima di fare parte del gruppo: gentilezza ed educazione, in caso contrario la soluzione è solo una, uscire dal gruppo.
Gli amministratori al fine di far rispettare le regole intervengono con la cancellazione di commenti, post, bloccando temporaneamente gli utenti e se necessario bannandoli dal gruppo.
L’Associazione montorioveronese.it favorisce il confronto e lo scambio di idee, attraverso i propri canali social e in particolare le proprie pagine Facebook (montorioveronese.it e Mi, ti e Montorio). La diversità costruisce la società ed è un bene. Ciò che non va bene è quando lo “scambio” sfocia nella mancanza di rispetto per l’altro (studiate la ‘continenza’) o nella verbalità accesa e sfrontata che umilia le persone. Questo non lo accettiamo.
Le pagine Facebook sono state create e sono gestite dell’Associazione montorioveronese.it, chi chiede di iscriversi è un ‘ospite’, gradito e ben accetto, ma comunque ospite. Fate conto che siete invitati a casa di amici.
L’Associazione è responsabile, perlomeno civilmente posto che la responsabilità penale rimane personale, di ciò che viene pubblicato, non avendo un controllo preventivo dei post lo facciamo nel corso della giornata leggendo ed controllando quanto è stato scritto.
Gli amministratori delle pagine sono volontari che dedicano il proprio tempo ad aggiornare i contenuti e a verificarli, ma nei modi e nei tempi che una attività di volontariato permette. La verifica di quanto pubblicato nelle nostre pagine social non può e non deve diventare un assillo per coloro che si sono offerti per gestire questi spazi. Nel caso in cui questa mansione diventi troppo onerosa saremo costretti ad intervenire prima limitando chi non rispetta le regole, ma se necessario anche bloccando la pagina.
Ci sono molti modi per definire il non gradimento o gradimento di un luogo, un alimento, una persona, il nostro dizionario contempla molteplici sinonimi, utilizziamoli. Diversamente non lamentiamoci se il commento viene cancellato salvo poi addurre sedicenti nostri comportamenti di censura. E comunque applichiamo prima di scrivere la regola delle 10 P: “Prima Pensa Poi Parla Perché Parole Poco Pensate Portano Problemi (e Pene).”
I giornalisti sono chiamati ad osservare tre precetti quando scrivono: verità, pertinenza e continenza. Proviamoci tutti per un giorno ad osservarli quando scriviamo, anche se non siamo giornalisti iscritti ad un ordine professionale ma comunque esercitiamo la libertà di espressione che è un diritto fondamentale garantito dall’articolo 21 della Costituzione italiana. Questo diritto prevede che tutti possano manifestare liberamente il proprio pensiero attraverso la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, senza essere soggetti ad autorizzazioni o censure. La libertà di espressione è un pilastro fondamentale della democrazia, poiché consente il confronto di idee e la diffusione di informazioni.
La nostra associazione incoraggia l’adesione al Manifesto della Comunicazione non ostile che rilanciamo qui, oggi, affinchè possa essere letto da chi magari ancora non lo conosce. Il Manifesto è una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete e rappresenta un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili. Vuole che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti.
1. Virtuale è reale. Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
2. Si è ciò che si comunica. Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.
Invitiamo tutti gli iscritti alla pagina “Mi, ti e Montorio” a rileggere le regole che hanno accettato entrando, e se per qualche motivo le hanno dimenticate o nel rileggerle le trovano “strette” vi invitiamo ad uscire dal gruppo, non è un obbligo esserci lo è invece il modo in cui esercitate la vostra presenza. Gentile ed educata.
Continueremo ad essere selettivi e severi, quindi tutti avvisati in caso di cancellazione del post o espulsione dalla pagina.
Ricordiamo le regole
Regola 1: Ricordiamo a tutti i partecipanti del gruppo che è stato creato per condividere materiale e discutere su Montorio. Argomenti non inerenti e non graditi possono essere bloccati o cancellati dai moderatori senza preavviso.
Regola 2: Rispetto. Sono vietati comportamenti e termini offensivi o volgari, nel pieno rispetto di tutti i membri del gruppo. Sono vietati comportamenti e termini offensivi, denigratori, volgari, nei confronti di persone e luoghi, nel pieno rispetto di tutti i membri del gruppo.
Regola 3: Argomenti indesiderati. È vietato esprimere giudizi basandosi su pensieri e ideologie politiche, sessuali, religiose o sportive
Regola 4: Rispetto della privacy. È vietato divulgare dati o informazioni su persone o cose, se non vi è un esplicito assenso dell’avente diritto, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Il direttivo dell’Associazione montorioveronese.it
Manuela Borrini, Marta Morbioli, Luca Minucelli, Roberto Rubele, Alberto Speciale
Bravi!