Ci sto? Affare fatica! Giovani al lavoro durante l’estate


328 adolescenti coinvolti nella sistemazione del patrimonio pubblico Comunale in tutte le otto circoscrizioni dove sistemeranno panchine, edicole, spazi per le biblioteche, cancellate e molto altro

 

Al via l’edizione 2025 del sempre più partecipato progetto “Ci sto? Affare fatica!”, che anche quest’anno vedrà coinvolti oltre ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni in attività di cura del bene comune, suddivisi in squadre e coordinati dai tutor delle cooperative Energie Sociali e L’Albero.

“Sono coinvolti più di trecento adolescenti in attività di cura del bene comune, – ha sottolineato l’assessore alle Politiche giovanili, Jacopo Buffolo – diamo quindi opportunità a una fascia d’età che d’estate non può contare su molta offerta di svago e impegno, ma vi è un ulteriore risvolto dato che l’iniziativa è intergenerazionale. I ragazzi lavoreranno in gruppo, coordinati da tutor di età tra i 20 e i 30 anni, e anche da handyman quindi raggiungiamo anche le generazioni più anziane. Quest’anno, grazie al supporto di Agsm Aim, Tezenis, con il contributo del Comune e anche delle Circoscrizioni, abbiamo messo in campo oltre 20 cantieri. Inoltre alcune imprese hanno dato la disponibilità a insegnare ai ragazzi i segreti delle proprie attività e dei mestieri più antichi, confidiamo di poter contare su un maggior numero di aziende il prossimo anno, magari con il supporto di Confindustria Verona”.

Sono 328 gli iscritti, 22 i cantieri in cui andranno ad intervenire in tutte le otto Circoscrizioni del Comune, che li hanno segnalati. I ragazzi opereranno tutte la mattine, dal lunedì al venerdì, da metà giugno e in luglio, ricevendo 50 euro settimanali ciascuno, spendibili come “buoni fatica” nei negozi convenzionati.

Federico Testa, presidente di Agsm – Aim, che sostiene l’iniziativa, ha commentato come sia “molto interessante l’idea di coinvolgere i giovani nelle attività di utilità sociale. Attività che li mettono in relazione tra di loro e li fanno prendere coscienza e confrontare con il patrimonio pubblico, parte del bene comune di questa città. Ho visto che i numeri sono importanti e crescono, il che è il segnale che è l’iniziativa è bella ed è percepita bene”.

Come hanno spiegato Veronica Benetti, vicepresidente della Cooperativa sociale L’Albero e Ilaria Andreasi della cooperativa sociale Energie Sociali, le attività previste includono la cura del verde pubblico, la tinteggiatura di panchine e portoni, la manutenzione di parchi-gioco e recinzioni, nonché la riorganizzazione e sistemazione degli spazi bibliotecari. Un’iniziativa che unisce educazione civica, responsabilità sociale e attenzione al bene comune, promuovendo al tempo stesso esperienze concrete di cittadinanza attiva nelle nuove generazioni.

Lisa Lanzoni, Responsabile del Servizio Politiche giovanili del Comune ha ringraziato i presidenti di Circoscrizione presenti, Lorenzo Dalai della 1^, Raimondo Dilara della 5^, Alberto Padovani della 4^ e Carlo Pozzerle della 7^: “La copertura sarà in tutte e otto le circoscrizioni di Verona. Questo è uno dei primi progetti attivati in sussidiarietà fin dal 2018. Credo che sia un punto d’orgoglio per il Comune, per il settore politiche giovanili e sussidiarietà, dire che adesso è un progetto del Comune insieme alle cooperative quindi è diventato un continuativo all’interno del Comune”.

I cantieri sono: Parco delle Mura e Edicola sociale a Veronetta in 1^ Circoscrizione; Parco Villa Monga, Parco Ippolito Nievo e Parco Cesare Abba in seconda; cancellata della Circoscrizione, zona Stadio e Real San Massimo, aiuole e piantumazioni in via Licata in 3^ Circoscrizione; Forte Gisella e la sistemazione degli spazi per la biblioteca al Centro Culturale 6 Maggio 1848 in quarta; parte esterna dello spazio Link, Parco della Fratellanza e Parco Umago in 5^ Circoscrizione; sistemazione degli spazi del Centro Civico Tommasoli e di quelli della Biblioteca comunale in sesta; manutenzione delle panchine in Piazza del Popolo o in Parco Cabianca, Villa Buri in 7^ Circoscrizione e sistemazione degli spazi al Circolo 1° Maggio di Montorio e delle panchine a Marzana in ottava. 

 

Messaggio redazionale a contenuto informativo e non commerciale. Il contenuto di questo articolo/volantino relativo ad attività/evento organizzato da terzi, è pubblicato a scopo informativo. Si invita a verificare quanto qui riportato contattando direttamente gli organizzatori.

Fonte informazioni: Comune di Verona

 


Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme


    Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.

Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.

Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.


www.montorioveronese.it è su Whatsapp.

Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.