Sofia dal Nico nel Cuore a Chimbote


Sofia Meneghini inizia a giocare a calcio nel 2007 nella squadra del suo quartiere Montorio e partecipa al torneo internazionale pulcini Nico nel Cuore, dedicato a Nicola Invento, una delle competizioni di categoria più importanti in Italia e in Europa, che ha come principi fondanti il divertimento e la solidarietà.

Successivamente dopo la conclusione della sua attività calcistica a Montorio Sofia viene tesserata con l’Arcobaleno Bardolino, società in cui rimarrà fino alla sua trasformazione in Women Hellas Verona. Ha esordito in serie A con l’Hellas, ha giocato in Champions League e nelle giovanili della Nazionale Italiana (Italia Under 17 e Italia Under 18). Nel 2024 passa al Parma Calcio 2002 ma non dimentica i suoi primi calci al Nico … e torna alle origini.

Il ricavato del torneo Nico nel Cuore ogni anno viene devoluto all’Associazione Don Bosco 3A che ha come scopo primario utilizzare le risorse per opere di carità e beneficenza promuovendo attività di volontariato spontaneo e gratuito per sostenere le missioni in America Latina del movimento denominato Operazione Mato Grosso (OMG).

Sofia da calciatrice si trasforma in “ambasciatrice” e vola in Perù per scoprire in prima persona le attività di volontariato che vengono finanziate anche attraverso il torneo Nico nel Cuore

A Chimbote l’Operazione Mato Grosso gestisce 6 asili infantili nella zona delle “invasioni” ovvero quelle aree che circondano la città dove sorgono insediamenti e quartieri spontanei, improvvisati e privi di servizi, caratterizzati da presenza di baracche e condizioni di vita precarie, che hanno origine a causa della rapida crescita della popolazione e della mancanza di alloggi adeguati, risultato di ondate migratorie e spostamenti interni.

In queste aree l’OMG gestisce la mensa dei poveri che distribuisce gratuitamente oltre 1000 pasti giornalieri e la “scuola totale” una struttura che si prefigge di seguire i ragazzi della scuola primaria e accompagnarli fino alla conclusione della scuola superiore.

Sofia, invece di seguire l’esempio della maggior parte delle sue coetanee e trascorrere le vacanze in località esclusive, ha scelto di dedicare il suo tempo al volontariato a Chimbote e collaborare in prima persona con gli addetti dell’Associazione Don Bosco 3A, ma anche far conoscere ai ragazzi che vivono in quei luoghi il Torneo Nico nel Cuore:

Ho raccontato con il mio spagnolo sbilenco cos’è il Nico e il perchè delle maglie. Questi bambini, queste bambine sono fortissimi.  Venendo qua mi sono resa conto che la lingua che si parla, le tradizioni, il cibo, il lavoro e i soldi che si hanno non valgono nulla quando al centro viene messo l’ESSERE (verbo) umano. Questa Escuela Total, Angelo, Chiara e tutti gli insegnanti danno a questi bambini e bambine qualcosa di speciale: la possibilità di immaginare e gli strumenti per costruire il proprio futuro!

Associazione don Bosco 3 A

L’Associazione è nata il 4 agosto 1976 a Sondrio da 15 soci fondatori. Inizialmente denominata Associazione 3 A (Attilio, Anna e Alessandro) per ricordare, non solo nel nome, tre amici che avevano condiviso per anni gli ideali del Movimento Operazione Mato Grosso e l’amore per la montagna.

Nel marzo 1990, viene deliberato il trasferimento della sede da Sondrio a Faenza (RA). Nel maggio 1995, vista la necessità di includere in maniera specifica tra gli scopi associativi anche la possibilità di provvedere alla diffusione e alla commercializzazione dei manufatti andini che, a seguito delle attività formative del Movimento Operazione Mato Grosso e alla volontà del suo fondatore ed ispiratore padre Ugo De Censi, venivano ora prodotti dagli ex allievi delle scuole e laboratori degli “Artesanos don Bosco”, veniva rinominato l’ente nell’attuale denominazione “Associazione don Bosco 3 A” che includeva, nel suo rinnovato statuto, sia la volontà di continuare il cammino sociale rappresentato dall’acronimo 3 A ma anche di includere al suo interno una maggior collaborazione con le opere missionarie del Movimento Operazione Mato Grosso e del suo fondatore con l’inserimento nella denominazione del riferimento alle opere Don Bosco come sono meglio conosciute in America Latina tali opere missionarie.

Infine, il 15 giugno 2019, viene adeguato lo statuto alle nuove norme previste dal testo Unico del Terzo Settore, tra cui l’aggiunta obbligatoria dell’acronimo ODV nella sua attuale denominazione.

L’Ente ha una sede sociale a Faenza (RA) ma opera in molte regioni del territorio nazionale tramite i suoi soci e in collaborazione con i volontari del movimento OMG e di altre associazioni ma anche di singoli, spesso parenti o amici dei volontari presenti in America Latina, che condividono i medesimi ideali di gratuità tipici di tale movimento. In tale ottica ha la disponibilità di numerosi locali adibiti alle

L’Ente opera direttamente con i propri soci o con volontari, provenienti prevalentemente dai gruppi spontanei del Movimento Operazione Mato Grosso, direttamente in 4 stati dell’America Latina (Ecuador, Bolivia, Brasile e Perù) con la presenza di oltre 400 volontari “permanenti” (che si fermano per periodi superiore a due anni e che costituiscono la “struttura operativa” in America Latina) e alcune centinaia di volontari che, alternandosi per periodi più o meno lunghi in missione, sono il collegamento funzionale tra l’Italia e la missione garantendo uno scambio continuo di esperienza e un rapporto capillare di conoscenza che è l’asse portante della “struttura” organizzativa dell’intero movimento ma, anche, della nostra Associazione.

L’Associazione si prefigge di perseguire le finalità di interesse generale di cui ai seguenti punti dell’art. 5 del Testo Unico del Terzo Settore:

  1. U) La beneficenza, il sostegno a distanza, la cessione gratuita di alimenti e o prodotti, le erogazioni di denaro, beni o servizi a sostegno di persone bisognose sia in Italia che all’estero anche tramite altri organismi che perseguano analoghi scopi istituzionali;
  2. N) La cooperazione allo sviluppo; V) La promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli e della non violenza;
  3. W) La promozione e la tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici;
  4. I) L’organizzazione e la diffusione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente Statuto;
  5. L) La formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  6. O) Le attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito o a favore del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un’area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l’accesso del produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l’obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure nel rispetto delle normative nazionali e internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un’esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il contrasto del lavoro minorile;
  7. R) L’accoglienza umanitaria e l’integrazione sociale dei migranti;
  8. E) Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
  9. K) L’organizzazione e la gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso.

Fonte informazioni:

Nico nel Cuore

Associazione don Bosco 3 A

A seguire due immagine della scuola totale di Chimbote

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.