Il servizio “Sposami a Verona” permette di celebrare matrimoni civili, unioni civili e altre cerimonie (promessa al balcone, promessa d’amore, rinnovo dei voti nuziali, blessing) nei palazzi veronesi di maggiore pregio.
Ecco i luoghi del nostro territorio dove è possibile promettere amore eterno.
Castello di Montorio
Via Castel Montorio, 10, 37141 Verona
L’aria del Castello di Montorio è pregna di storia, cultura e leggenda.
Posizionato tra la Valpantena e la Valsquaranto, la costruzione risale al X secolo sulle origini fortificate dai Veneti e dai Reti fin dal VI secolo a.C.
Nel 995 l’imperatore Ottone III dona al Vescovo di San Zeno il Castello compreso del suo distretto. La fortezza scaligera venne riedificata a seguito del terremoto che nel 1117 rase al suolo la città di Verona.
Il Castello di Montorio è stato scenario di battaglie ed eventi storici fondamentali per la storia di Verona, tra i quali, nel 1405 fu firmato nel castello l’accordo di dedizione di Verona alla Repubblica della Serenissima. Nel 1813 fu protagonista di una battaglia tra le truppe austriache e quelle napoleoniche mettendo in difficoltà quest’ultime al ritiro dentro le mura cittadine. La posizione strategica del Castello di Montorio rimase sotto il controllo asburgico fino al 1866 quando il Veneto, con la Pace di Vienna, divenne terreno del Regno d’Italia.
Le leggende più note raccontano dell’esistenza di una galleria sotterranea che collegherebbe il Castello di Montorio all’Arena di Verona. Un’altra leggenda narra del fantasma, un castaldo, che rapì durante un banchetto la moglie del castellano.
Esiste inoltre una leggenda d’amore che vede protagonisti Florio e Biancofiore: romanzo scritto da Giovanni Boccaccio tra il 1336 e il 1339 “Filocolo”: si narra che i corpi dei due amanti siano seppelliti nel Castello di Montorio.
Il vigneto, gli ulivi ed il frutteto fanno da naturale corollario per godere degli spazi verdi rendendo indimenticabile la visita al Castello di Montorio
Locanda al Confin
Via Quercia, 8 – Pigozzo – Verona
lepiereconfin.it
Immersa nel verde della Val Squaranto la Locanda al Confin è uno dei più vecchi locali veronesi, posto di ristoro per chi percorreva la valle, un tempo passaggio obbligato per salire ai paesi dei Monti Lessini.
All’interno troviamo vecchie travi, scale di pietra, porticine di legno e chiavistelli, dettagli che ti riportano indietro nel tempo.
Il giardino è perfetto per il buffet e musica fino a tardi con cucina in bella vista per grigliate e spuntini notturni.
La cantina con circa 400 etichette offre lo spazio giusto per degustare grandi vini. Volete fare un matrimonio diverso dal solito e all’insegna del divertimento senza limiti di tempo?
Chiamateci o venite a trovarci e troveremo la formula adatta a voi.
Tenuta Delo
Via San Fenzo, 8 – Verona
agriturismodelo.com
Delo… lo charme di una raffinata casa di campagna, in cui il buon gusto e la ricercatezza risultano esaltati dalla semplicità dell’ambientazione e dalla stupefacente bellezza del contesto naturale. A soli 8 km dal centro città (poco oltre Novaglie), la Tenuta si trova al margine di un dolce e luminoso altopiano ricco di storia ed è immersa in un parco privato di oltre ventimila metri di vigneti, uliveti e boschi. Un’esperienza emozionale profonda, in contatto intimo con la natura e respirando la millenaria cultura rurale degli antichi Veneti, che costituisce la radice stessa del nostro vivere.
Villa Arrighi
Via Villa Arrighi, 1 – Verona
Facebook
A Mizzole, anticamente parte dell’insediamento agricolo delle monache benedettine del monastero di San Michele di Campagna, si trova Villa Arrighi.
Il primo impianto architettonico della villa risale, con ogni probabilità al XV secolo, ma l’aspetto padronale e imponente le venne dato verso la fine del 1600.
Villa Ca’ Vendri
Via Villa Vendri, 1 – Verona
villacavendri.it
La cinquecentesca Cà Vendri è una tipica Villa veneta, immersa in un silenzioso secolare Parco di 7 ettari con un magnifico viale di cipressi, statue, fontane ed un ninfeo a colonnato. La Villa è situata a sei chilometri dal centro di Verona, in Contrada Vendri, nome che si vuole far derivare da Venere, in quanto, in epoca romana, si dice vi fosse un Tempio dedicato a questa dea. Da secoli la Villa ed il suo Parco sono luogo ideale per feste, riunioni e matrimoni. Per matrimoni e meeting Ca’ Vendri offre uno scenario unico e di gran classe. Ideale per celebrare e per condividere momenti di lavoro e di piacere.
Villa Polfranceschi
Piazza Penne Mozze, Poiano (VR)
villapolfranceschi.com
Villa Polfranceschi, a pochi km di distanza dal centro di Verona, è di proprietà della famiglia Polfranceschi. L’edificio mantiene inalterato l’assetto del ‘500 valorizzato da un attento restauro che ha saputo recuperare imateriali originali. Un ampio giardino, scenografia ideale per aperitivi all’aperto, accoglie gli ospiti all’ingresso.
Atmosfere eleganti ed accoglienti si ritrovano nel cortile interno e nella barchessa. La diversità delle ambientazioni e le stanze sobrie ed eleganti fanno di Villa Polfranceschi la location ideale per il Vostro matrimonio.
Villa Ridolfi Torre di Terzolan
Via Trezzolano, 4 – Verona
torrediterzolan.it
Un insediamento storico nell’alta Val Squaranto. Un’area verde, ricca di biodiversità, storia e passione. Culla naturale, a 350 metri sul livello del mare. Nei suoi tre ettari di vigneto, ospita uve preziose del vino più nobile della Valpolicella. Luogo di sintesi equilibrata tra boschi, prati, vigne e prosperosi olivi che lo circondano.
Antica dimora del cardinale Ridolfi è oggi sede dell’elegante residenza Torre di Terzolan. La tenuta è situata sulle colline nord-est di Verona a circa 350 mt di altitudine e a circa 12 km dal centro storico di Verona. Adiacente e parte della tenuta è anche la chiesetta verso monte. La cappella settecentesca è consacrata e conserva la pala del Ridolfi dedicata a san Carlo Borromeo e a sant’Antonio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Celebrare una cerimonia civile nei luoghi dello Sposami a Verona
Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme
Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.
Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.
Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.
www.montorioveronese.it è su Whatsapp.
Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.