Assegnazione impianti sportivi comunali: è concessione di servizi soggetta a procedura pubblica


Approvata dalla Giunta comunale le linee guida per la rigenerazione e la gestione degli impianti sportivi comunali da parte delle associazioni. Breve sintesi di come si configura la concessione di un impianto sportivo?


Una doversosa premessa per inquadrere il tema: con la deliberazione di Giunta comunale n. 730 del 16 luglio 2024 è stata approvata la classificazione degli impianti sportivi comunali, individuando gli impianti sportivi all’aperto e al coperto privi di rilevanza economica ovvero quelli non in grado di produrre reddito come individuati dagli allegati (A e B) della medesima deliberazione. Inoltre, con deliberazione di Giunta n. 573 del 06 giugno 2025, sono state prorogate le linee guida per l’assegnazione e l’utilizzo degli impianti sportivi comunali per la stagione sportiva 2025-2026, infine, con la deliberazione n. 619 del 17 giugno la Giunta Comunale ha approvato le linee guida per permettere alle associazioni e alle società sportive senza fini di lucro di presentare progetti di rigenerazione, riqualificazione, ammodernamento e successiva gestione di impianti sportivi comunali con un utilizzo finalizzato a favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale e giovanile. Le associazioni e le società sportive che presenteranno progetti ritenuti di interesse pubblico dall’Amministrazione comunale otterranno in gestione gratuita l’impianto per una durata proporzionata al valore dell’investimento.

Per l’amministrazione comunale si tratta di un primo passo verso il riordino della materia dell’impiantistica sportiva comunale, che fornisce alle società la possibilità di investire per migliorare le strutture a fronte di una concessione gratuita pluriennale. Alla base di questi progetti dovrà esserci una funzione sociale che favorisca l’aggregazione e l’inclusione, valorizzando quindi anche il ruolo centrale che lo sport può avere nella nostra società sia come mezzo di prevenzione, sia come elemento fondamentale per il benessere della comunità.

Conseguentemente alla deliberazion di Ginta 619/2025, il dirigente direzione sport e benessere, con la determina n. 2505 del 12 giugno, ha pubblicato un Avviso Pubblico per raccogliere le domande per l’assegnazione in uso degli impianti sportivi comunali (impianti all’aperto e palestre) per la stagione sportiva 2025-2026. Le domande di utilizzo dovranno pervenire entro il giorno 30 giugno 2025.

Giova ricordare che la concessione (o convenzione) per la gestione degli impianti sportivi appartenenti agli enti pubblici territoriali è una concessione di servizi ed è soggetta alla disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.Lgs. n. 38/2021, il quale all’art. 6 dispone che i relativi affidamenti sono disposti nel rispetto del D.Lgs. n. 36/2023 e della normativa eurounitaria. E’ di competenza del dirigente, e non della giunta comunale, l’adozione del provvedimento di aggiudicazione o concessione adottato sulla base dell’accordo di collaborazione.

Nel caso di affidamento della gestione di impianti sportivi il Codice dei contratti pubblici non consente il ricorso all’affidamento diretto trattandosi, come detto, di concessione di servizi, per la quale deve farsi ricorso a procedura pubblica oppure a procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, se esistenti, di almeno dieci operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. A porre in evidenza tutto ciò è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato così come scritto nella segnalazione AS2064 del 5 febbraio 2025.

L’Autorità ricorda che, secondo l’articolo 6, commi da 1 a 3, del D.Lgs. 38/20211, l’uso degli impianti sportivi in esercizio da parte degli enti locali territoriali «deve essere garantito, sulla base di criteri obiettivi, a tutte le società e associazioni sportive». Ove intenda ricorrere a terzi, il Comune ne affida la gestione, «in via preferenziale a società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali, sulla base di convenzioni che ne stabiliscono i criteri d’uso e previa determinazione di criteri generali e obiettivi per l’individuazione dei soggetti affidatari», nel rispetto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e della normativa euro-unitaria vigente.

Il Codice supera la distinzione fra impianti privi o aventi rilevanza economica, pertanto, la regola da seguire è l’evidenza pubblica, potendo rilevare gli aspetti associativi e sportivi locali in sede di criteri e di attribuzione del punteggio da valutare con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa ma sempre nel rispetto delle condizioni di concorrenza.

In merito alla durata degli affidamenti, l’Autorità osserva nella predetta segnalazione AS2064, che la stessa non deve eccedere il tempo necessario ad ammortizzare gli investimenti e a remunerare i capitali investiti.

Alberto Speciale

https://www.comune.verona.it/Novita/Notizie/Avviso-pubblico-per-la-presentazione-delle-domande-per-l-assegnazione-in-uso-degli-impianti-sportivi-comunali-in-gestione-alla-Direzione-Sport-e-Benessere-Stagione-2025-2026


 

Montorio, un piccolo gesto, un grande aiuto: dona il tuo 5×1000 a montorioveronese.it. Un contributo per la nostra comunità, da 20 anni insieme


    Un contributo per la nostra comunità. Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente, ma che può fare la differenza per la nostra comunità. Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS), ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio.

Come donare il tuo 5×1000. È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi.

Un piccolo gesto, un grande valore. Ogni firma è importante. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità. Insieme, possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere.


www.montorioveronese.it è su Whatsapp. Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle.

Premi qui per iscriverti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.